Formazione

Corso su Consolidamento e messa in sicurezza dei versanti rocciosi

L’incontro si svolgerà il 16 e 17 settembre e fornirà le basi per la comprensione dei fenomeni e la scelta degli interventi

martedì 26 agosto 2025 - Redazione Build News

11_CoverSenzaLogo_Consolidamentosicurezza_16settembre_1280x7741

Il 16 e il 17 settembre si svolgerà il Corso su Consolidamento e messa in sicurezza dei versanti rocciosi per acquisire le basi metodologiche per gli interventi sui versanti rocciosi con indicazioni pratiche su come intervenire grazie anche alla grande varietà di esempi di cantieri italiani.

In questo settore raramente esistono casi uguali tra loro e ogni situazione ha problematicità proprie ed avvincenti. Per tale ragione ogni cantiere richiede una soluzione specifica, oltre che competenza, passione ed esperienza.

Per un corretto approccio occorre seguire alcune linee guida: dall’utilizzo di esplosivo per il disgaggio, alle perforazioni in parete finalizzate al consolidamento delle masse rocciose, fino alla posa in opera delle barriere paramassi.

Il Corso su Consolidamento e messa in sicurezza dei versanti rocciosi ha un taglio spiccatamente pratico con 6 ore intense di formazione per comprendere che il consolidamento dei versanti in roccia è ancora un'arte che si avvale di tutte le più moderne tecnologie di indagine e di calcolo ma che non può prescindere dall’esperienza e dalla passione che il docente cercherà di trasmettere ai partecipanti.

L’incontro fornirà le basi per la comprensione dei fenomeni e la scelta degli interventi. 

Il programma nel dettaglio

16 settembre, dalle 14:30 alle 17:30:

  • Il concetto di messa in sicurezza del versante
  • Le linee guida per gli interventi
  • Cenni di geologia applicata, geomorfolgia e geomeccanica
  • Il versante roccioso instabile
  • La caduta massi, simulazione e studio
  • Il rilevamento fotografico e topografico in parete, l’uso di droni
  • Il disgaggio delle masse instabili

17 settembre, dalle 14:30 alle 17:30:

  • Gli interventi di consolidamento e messa in sicurezza e le loro tipologie
  • Rivestimenti e rafforzamenti corticali
  • Guida alla scelta di rivestimento più opportuna
  • Il monitoraggio degli ammassi rocciosi instabili
  • Cenni sulle barriere e valli paramassi
  • Schede ed esempi di cantieri in Italia.

Per maggiori informazioni e iscrizioni visitare il link.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Sponsorizzato copertina articolo
Intelligenza Artificiale, una sfida inevitabile

Nell'ambito delle manifestazioni di Bergamo-Brescia Capitale della cultura, l'Ordine degli Ingegneri della...

Dello stesso autore