Attualità

Crisi d'Impresa, l'entrata in vigore del decreto cancella la transazione fiscale

Sparisce con l'entrata in vigore del decreto n.13/2023 l'articolo che prevede la possibilità per il fisco e altri enti previdenziali e assicurativi di concludere transazioni anche nella Composizione negoziata della crisi d'impresa

martedì 28 febbraio 2023 - Redazione Build News

impresa69

Lo scorso 25 febbraio è entrato in vigore il decreto n.13/2023 recante "Disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza e del Piano nazionale degli investimenti complementari al PNRR, nonché per l'attuazione delle politiche di coesione e della politica agricola comune"; se in un primo momento il decreto aveva incontrato il favore delle associazioni di settore e degli addetti ai lavori, la versione pubblicata in Gazzetta Ufficiale manca del secondo comma dell'art. 39. In sede di bozza il comma prevedeva la possibilità per il fisco e altri enti previdenziali e assicurativi di concludere transazioni anche nella Composizione negoziata della crisi d'impresa. 

Le ragioni della rimozione del comma sono di tipo tecnico legislative il Ministero della giustizia, in particolare per problemi di valutazione preventiva dell'impatto finanziario della disposizione sul bilancio statale. Infatti, se approvato il comma del decreto n.13/2023 avrebbe previsto la possibilità di accordi transativi per dilazionare oltre le 120 rate o ridurre il debito fiscale e previdenziale verso Agenzia delle entrate, Agenzia della riscossione, Inps e Inail in misura non inferiore a quella che gli stessi enti avrebbero potuto ottenere in caso di liquidazione giudiziale dell'impresa.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti

Tecnologie innovative
Inquinamento ambientale: batteri e piante per bonificare i terreni

La scoperta è uno dei risultati di RETURN, un progetto nazionale finanziato...


Attualità
PNRR, il Parlamento UE chiede una proroga di 18 mesi per i progetti in fase avanzata

La scadenza nel 2026 rappresenta un rischio significativo. La risoluzione approvata dall'Europarlamento...

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Attualità copertina articolo
Condono edilizio, dalla politica spunta nuova sanatoria

Il ministro Matteo Salvini ha parlato recentemente della volontà di introdurre un...

Dello stesso autore


Attualità
Clima e salute sul lavoro: Confprofessioni sigla il protocollo nazionale sulle emergenze climatiche

L’intesa, sottoscritta con il Ministero del Lavoro, promuove misure per prevenire i...

Mercato
LG pensa alla progettazione del primo laboratorio dedicato alle soluzioni HVAC per zone climatiche tropicali

L’azienda avvia una rete di collaborazione in Arabia Saudita per condurre ricerche...

Mercato
AC Milan e Clivet proseguono il loro percorso all'insegna della performance e della sostenibilità

Clivet diventa il primo Naming Rights Partner nella storia di Milanello, rafforzando...