Progetti

L’ex edificio Olivetti diventa un laboratorio per la comunità

Al via lo studio di fattibilità affidato a POLI.design per la creazione di uno spazio multifunzionale tra formazione, residenza, produzione e servizi

giovedì 21 agosto 2025 - Redazione Build News

Arcore_Cartolina_1929

Restituire significato e funzione a un luogo storico della cittadina lombarda, trasformandolo in un ecosistema urbano integrato. È questo l’obiettivo del programma di valorizzazione dell’ex edificio Olivetti di Arcore (Monza Brianza), al centro dello studio di fattibilità affidato dal Comune di Arcore a POLI.design, società consortile del Politecnico di Milano, specializzata in formazione e innovazione nel design.

Il programma punta a definire scenari d’uso concreti e condivisi per uno spazio oggi inutilizzato, con l’ambizione di rigenerarlo come luogo di formazione, residenza temporanea, produzione e servizi, in dialogo con il territorio e i suoi attori.

Attraverso un percorso articolato in analisi del contesto locale, studio di modelli nazionali e internazionali e open-lab di co-design con la comunità e gli stakeholder, lo studio intende raccogliere fabbisogni, stimolare visioni e accompagnare la costruzione di un brief condiviso, che potrà guidare le successive fasi di sviluppo.

«Questa iniziativa nasce con l’obiettivo di restituire vita e funzione a un edificio oggi abbandonato, nel cuore di Arcore, trasformandolo in uno spazio aperto, condiviso e sostenibile. Vogliamo che sia un progetto partecipato, in cui la cittadinanza possa riconoscersi e contribuire attivamente, affinché diventi un motore di nuova vitalità per il paese e un punto di riferimento per tutta la comunità» spiega Maurizio Bono, sindaco di Arcore.

POLI.design agirà su varie scale: dalle reti corte, costituite da abitanti e realtà locali, primo livello di coinvolgimento necessario a costruire visioni, prossimità e continuità; il livello intermedio delle aziende del territorio che costituisce un bacino di interessi e potenziali stakeholder; il livello nazionale e internazionale che la rete di formazione di POLI.design può garantire.

Il percorso si concluderà entro dicembre 2025 con la restituzione pubblica dei risultati e l’elaborazione del documento guida per la progettazione degli spazi e per i programmi funzionali, culturali, economici, sociali che animeranno l’ex edificio Olivetti.

«L’ex edificio Olivetti ha un forte valore simbolico per Arcore: da scuola dismessa a possibile spazio generativo per la comunità. Il nostro impegno è accompagnare questo passaggio con competenza, metodo e ascolto», affermano Anna Barbara, presidente di POLI.design, e Pietro Lenzerini, referente del team di POLI.design.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Progetti copertina articolo
450.000 laterizi per il rivestimento de “Il fiore di Botta”

Per il nuovo campus biomedico di Padova, firmato dall'architetto Mario Botta, sono...

Dello stesso autore


Sponsorizzato
Furti nei cantieri, BauWatch lancia l’allarme: la nuova frontiera della criminalità organizzata è sempre più High-Tech

Secondo il 50% degli intervistati la criminalità agisce con metodi all’avanguardia: dall’Hacking...

Prodotti
Stazione di trasmissione per ottimizzare l'impianto di riscaldamento

TacoTherm Dual Piko PM2: il nuovo standard per il comfort abitativo