Progetti

In ristrutturazione lo storico edificio milanese CityOval

SECAP è impegnata nella riqualificazione di CityOval Milano, trasformando lo storico ex Palazzo delle Scintille in un moderno spazio multifunzionale per eventi, con completamento previsto entro la fine del 2025

giovedì 21 agosto 2025 - Redazione Build News

unnamed (34)

SECAP — azienda leader nel settore dell’edilizia e delle costruzioni — è General Contractor per la riqualificazione di CityOval Milano, il futuro centro multifunzionale per grandi eventi nel cuore della città, promosso da CityLife S.p.A. e Generali.

Il progetto, che vede SECAP impegnata nella trasformazione dello storico ex Padiglione Tre della Fiera Campionaria, conosciuto anche come Palazzo delle Scintille, prevede un importante intervento di recupero architettonico e strutturale per restituire alla città un’area di oltre 8.200 mq, in grado di ospitare eventi culturali, artistici e sportivi di rilievo internazionale.

Tra gli interventi principali, SECAP si sta occupando del consolidamento della cupola, alta 31 metri, e del solaio di copertura, oltre all’ammodernamento degli impianti tecnologici per garantire massima sicurezza e sostenibilità. Verranno realizzate una nuova lobby e un corpo scale per migliorare l’accesso al primo piano, che sarà dedicato alla ristorazione, e verranno introdotti sistemi di illuminazione e diffusione sonora all’avanguardia. L’edificio storico conserverà inoltre il fascino dell’architettura e dei decori in stile tardo-liberty.

L’intervento al CityOval è per SECAP un progetto totalmente in linea con la filosofia del buon costruire rappresentato dalla promessa di creare spazi che arricchiscono la vita delle persone, oggi e domani, per il bene delle generazioni future. Le numerose maestranze impiegate in cantiere, guidate dai valori di solidità, etica, competenza, appartenenza e passione, lavorano quotidianamente per portare nuova luce in questo luogo simbolico con l’impegno a costruire in modo sostenibile, per lasciare in dono alle persone e al pianeta un posto in cui vivere meglio.

Il completamento dell’arena centrale è previsto entro la fine del 2025, con l’inaugurazione ufficiale nei primi mesi del 2026. 

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Progetti copertina articolo
450.000 laterizi per il rivestimento de “Il fiore di Botta”

Per il nuovo campus biomedico di Padova, firmato dall'architetto Mario Botta, sono...

Dello stesso autore


Attualità
A Modena l'ecoquartiere che resiste ai cambiamenti climatici

Il verde come patrimonio ecologico ha già accumulato 105 tonnellate di CO2...

Progetti
L’ex edificio Olivetti diventa un laboratorio per la comunità

Al via lo studio di fattibilità affidato a POLI.design per la creazione...

Progetti
Edifici-uffici: il legno come componente strutturale al 60%

La nuova sede di Italgas a Monselice, a firma di Progetto CMR,...