Ultime notizie

Dal 1° maggio operativa la nuova struttura del Gse

Nuova configurazione con tre dipartimenti e una direzione dedicata agli operatori

martedì 9 aprile 2019 - Redazione Build News

1_a_b_a-gse-logo-7-7-e

Con la definizione del Piano Energia e Clima al 2030, l'Italia si appresta ad affrontare importanti sfide in ambito di sostenibilità, ambiente ed energia. In questo nuovo quadro, il GSE dovrà essere in grado di cogliere la sfida e l'opportunità di supportare al meglio il Paese nell'ambizioso percorso che si appresta a intraprendere.

In quest'ottica, nasce la nuova struttura presentata oggi al Consiglio di Amministrazione del Gestore dei Servizi Energetici – operativa dal primo maggio – che si pone all'insegna dell'apertura agli operatori e alla valorizzazione delle risorse interne.

Le principali modifiche della società guidata dall'Amministratore delegato Roberto Moneta e dal Presidente Francesco Vetrò, prevedono la costituzione di tre Dipartimenti: Promozione e Supporto dello Sviluppo sostenibile, che va ad ampliare le competenze dell'attuale Divisione Incentivi, affiancando all'attività di gestione degli incentivi un'attività di supporto e promozione di servizi e misure e che saranno necessarie per il raggiungimento degli obiettivi al 2030. Per lo stesso motivo è stato potenziato il settore legale e regolatorio, ottimizzandolo con il Dipartimento Affari Legali, Regolatori e Istituzionali, per garantire maggiori servizi e attenzione all'impianto normativo del settore. Infine, il Dipartimento Governance amministrativa e Servizi aziendali in cui, oltre alla Direzione amministrazione finanza e controllo, confluiscono i Sistemi informativi e i Servizi generali.

L'approvazione della nuova struttura non ha visto la nomina di nuovi dirigenti, ma solo di sei nuovi responsabili, di cui 4 donne. Il 38% del totale dei responsabili è infatti donna, così come il 46% di tutto il personale del GSE.

Tra le novità, la Direzione Promozione dello Sviluppo sostenibile, che sarà dedicata ai rapporti con gli operatori, oltre a recepire le istanze degli stakeholder e del territorio nel quale operano. La nuova struttura, infine, si metterà subito al lavoro per attivare i presidi territoriali che serviranno a ridurre la distanza tra il GSE e operatori, cittadini e Pubblica amministrazione. Per dare maggiore copertura a tutto il territorio nazionale, sarà valutata anche l'ipotesi di lavorare in sinergia con altri Enti già attivi sul territorio.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti


Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Ultime notizie copertina articolo
Legge di Bilancio 2018: novità su Iva 10% per i beni significativi

La fattura emessa dal prestatore che realizza l’intervento di recupero agevolato deve...

Dello stesso autore


Attualità
Ritorna CostruirePiù 2025

Dal 13 al 15 maggio il convegno digitale di Ingegneria Civile e...

Attualità
ANIE: resilienza tecnologica in un 2024 incerto. Export e transizione energetica trainano la crescita

I preconsuntivi 2024 mostrano Elettrotecnica ed Elettronica in controtendenza rispetto alla manifattura...

Formazione
Corso: Difetti acustici dell’involucro edilizio e la loro risoluzione

Approfondimento tecnico-normativo e casi studio per migliorare il comfort acustico degli edifici...