Sponsorizzato

Dalla minipiscina al progetto su misura: l'universo Piscine Laghetto

La rivoluzione silenziosa di Piscine Laghetto ha conquistato 250.000 installazioni nel mondo, trasformando terrazze urbane in oasi metropolitane e giardini di campagna in resort privati

mercoledì 9 luglio 2025 - Redazione Build News

piscina-laghetto

Esistono aziende che nascono per risolvere un problema e altre che emergono per ridefinire un'esperienza. Piscine Laghetto appartiene alla seconda categoria, quella stirpe di marchi che non si accontentano di produrre oggetti ma creano mondi.

Dal 1974, mentre il mercato ragionava per compartimenti - grandi o piccole, economiche o lussuose - questa realtà italiana immaginava un ecosistema fluido dove ogni soluzione dialoga con le altre. La rivoluzione silenziosa ha conquistato 250.000 installazioni nel mondo, trasformando terrazze urbane in oasi metropolitane e giardini di campagna in resort privati, seguendo quelle tendenze dell'arredo esterno che guidano l'evoluzione del design contemporaneo. È la democrazia del benessere acquatico, dove il lusso non dipende dai metri quadri ma dall'intelligenza progettuale.

Minipiscine: il lusso in formato compatto

La rivoluzione del benessere acquatico inizia spesso negli spazi più angusti. Terrazze che sfidano i metri quadri, cortili interni che sembrano dimenticare l'esistenza del sole, angoli domestici dove il sogno dell'acqua cristallina appare impossibile. È qui che le minipiscine Piscine Laghetto scrivono la loro storia più affascinante, trasformando vincoli in opportunità creative.

La Playa conquista le terrazze cittadine con il suo rivestimento in rattan che sussurra storie marine, mentre la Ninfea reinventa il relax urbano attraverso la corda nautica intrecciata a mano. Dimensioni che sfuggono ai canoni tradizionali ma non rinunciano all'eleganza: ogni centimetro racconta di progettazione italiana che non conosce compromessi.

La personalizzazione senza limiti

Nel mondo della progettazione acquatica esiste un territorio inesplorato, dove le regole cedono il passo alla creatività pura. La Dolcevita Naked rappresenta questa frontiera: una tela bianca che attende di essere dipinta secondo i desideri più intimi del proprietario. Non è una piscina ma un'idea in attesa di forma, dove ogni rivestimento, ogni finitura, ogni dettaglio nasce dall'incontro tra sogno e possibilità tecniche.

Il processo inizia con un dialogo, prosegue attraverso rendering che trasformano visioni in progetti concreti, si completa nell'installazione di qualcosa che prima esisteva solo nell'immaginazione. Materiali che spaziano dal legno composito alle finiture nautiche, cromie che dialogano con l'architettura esistente, accessori che completano l'esperienza senza mai sovrastarla.

L'ecosistema integrato

La vera magia di Piscine Laghetto non risiede nei singoli prodotti ma nella capacità di orchestrare sinfonie acquatiche complete. È un approccio sistemico che trasforma la scelta della vasca in un percorso evolutivo: si inizia con una Ninfea Thiny sul terrazzo del bilocale, si continua con una Dolcevita nel giardino della casa nuova, si conclude con un progetto personalizzato nella villa dei sogni.

Ogni installazione diventa tassello di un mosaico più ampio, dove competenze tecniche e vision estetica si fondono attraverso una rete di rivenditori selezionati. La progettazione acquatica dialoga inevitabilmente con la cura del verde circostante, creando equilibri delicati che ogni proprietario deve saper gestire. Non semplici punti vendita ma consulenti del benessere acquatico, capaci di leggere gli spazi nella loro totalità.

L'assistenza post-vendita completa questo cerchio virtuoso: dalla manutenzione ordinaria agli upgrade tecnologici, ogni Piscine Laghetto continua a evolvere nel tempo. È la filosofia del prodotto che cresce con chi lo possiede, adattandosi ai cambiamenti della vita senza mai perdere quella identità distintiva che nasce nelle officine di Vescovato.

Il Made in Italy che conquista il mondo

Nelle campagne di Cremona, dove il tempo scorre ancora al ritmo delle stagioni agricole, si nasconde uno dei laboratori più innovativi del design acquatico mondiale. È qui che Piscine Laghetto ha scritto la propria storia di conquista silenziosa, trasformando una visione locale in fenomeno globale senza mai tradire le proprie radici.

L'ingresso nel gruppo Fluidra nel 2017 non ha cambiato l'anima ma ha amplificato la voce: quella manifattura italiana che unisce tradizione artigianale e innovazione tecnologica ora dialoga con mercati internazionali sempre più esigenti. Ogni installazione porta con sé il DNA italiano, quella cura del dettaglio che distingue il Made in Italy autentico dalle imitazioni globali.

Il futuro del design acquatico passa attraverso questa sintesi perfetta tra locale e universale, dove l'eccellenza tecnica incontra la bellezza senza tempo.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Dello stesso autore


Mercato
Olimpia Splendid torna on air con lo spot il mago del clima

I climatizzatori a pompa di calore senza unità esterna Unico sono di...

Attualità
Filiera legno-arredo chiude il primo trimestre 2025 all’insegna della stazionarietà

Feltrin: “Rimane attesa su decisione dazi. A marzo, USA registra +3%, preoccupa...

Attualità
Clima e salute sul lavoro: Confprofessioni sigla il protocollo nazionale sulle emergenze climatiche

L’intesa, sottoscritta con il Ministero del Lavoro, promuove misure per prevenire i...