Aziende

duka festeggia i 40 anni con l’inaugurazione della nuova sede

La costruzione di uno degli headquarter più sorprendenti nel mondo del design italiano è terminata in poco più di un anno

lunedì 4 marzo 2019 - Redazione Build News

Nuova sede_28

Tutto è nato dalla necessità fisica di riunire sotto un unico tetto i cinque dipartimenti aziendali, ma il progetto della nuova sede di duka, inaugurata in corrispondenza con il quarantesimo compleanno dell’azienda, è cresciuto sempre di più: oggi, su quello che era uno dei cantieri più grandi del Nord Italia, si erge un’architettura imponente e scenografica impossibile da ignorare quando si passa per Bressanone, in Alto Adige, che si viaggi in macchina oppure in treno.


La prima pietra è stata posata nel gennaio 2017 alla presenza delle istituzioni – dichiara Hans Krapf, fondatore di duka. Siamo molto legati al nostro territorio, per questo abbiamo escluso a priori l’idea di trasferirci altrove. All’Italia e all’Alto Adige dobbiamo moltissimo.
L’edificio, progettato dallo studio Kerschbaumer Pichler & Partner, è un colosso di circa 20 metri d’altezza per 200 di lunghezza che si integra nel profilo del fondovalle, ed è caratterizzato da un aspetto compatto, pulito e rigoroso. La sua immagine è smorzata solo da una grande scalinata frontale, che invita i visitatori a compiere un simbolico viaggio all’interno del mondo duka.

La sede, che ospita oltre 250 dipendenti, è pionieristica e innovativa, con ambienti organizzati, luminosi e spaziosi che invitano al dialogo e allo scambio non solo professionale, ma anche umano. Dal punto di vista delle tecnologie, invece, notevole è l’ingegneristica degli impianti elettrici, di riscaldamento e di ventilazione, così come di quelli energetici.


Tutto ruota attorno alla filosofia 4.0, che vede collaborare software, macchine e uomo. Non solo dati processati, analizzati e archiviati in digitale, per una consultazione più rapida e un lavoro ancor più preciso, ma anche veri e propri macchinari in grado di alleggerire e snellire il lavoro dell’uomo, spostando minuterie, sollevando pesi, e aiutando nel continuo controllo della qualità e nell’organizzazione del lavoro.

Ciò che ci teniamo a sottolineare – continua Hans Krapf – è che abbiamo fatto tutto, trasloco dei macchinari compreso, senza mai fermare la produzione! Un traguardo importante, se consideriamo che da duka escono ogni giorno più di 100 pallet carichi di merce. La nuova sede è il giusto fiore all’occhiello di duka, il risultato dell’impegno di tutti i lavoratori che ogni giorno ne rendono il successo possibile e l’evoluzione continua.LA NUOVA SEDE IN CIFRE (E CURIOSITÀ)
· 191,5 m di lunghezza (come 3 airbus)
· 19,5 m di altezza (compreso il sotterraneo, è come l’Arco della Pace)
· 50.000 m2 di superficie utile (come 200.000 persone in piedi)
· 9.500 m2 di rivestimenti delle facciate (come un campo di calcio)
· 150.000 tonnellate di peso (come 3 Titanic)
· 331 km di tubature per il riscaldamento e di cavi elettrici (come la distanza Milano – Bressanone)
· 42.000 m3 di calcestruzzo (4.000 betoniere)
· 5.050 m2 di superficie vetrata (come 152 villette monofamiliari)
· 4.800 tonnellate di acciaio (come metà Tour Eiffel!)

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Dello stesso autore


Progetti
Centro Natatorio Trento Sud con tetto verde e tribuna da 600 posti

Con una superficie di oltre 6.000 metri quadrati, l’edificio ospiterà una vasca...

Progetti
Città Verde: a Roma il nuovo progetto residenziale orientato alla sostenibilità ambientale, urbana e sociale

Nel nuovo quartiere residenziale Città Verde, a Roma, le soluzioni Alpac ottimizzano...

Attualità
A Modena l'ecoquartiere che resiste ai cambiamenti climatici

Il verde come patrimonio ecologico ha già accumulato 105 tonnellate di CO2...