Ultime notizie

Efficientamento energetico delle caserme dismesse: accordo a Torino

Firmata l'intesa tra Ministero della Difesa, Agenzia del Demanio, Provincia Autonoma di Bolzano, Politecnico di Torino e Libera Università di Bolzano

giovedì 6 aprile 2017 - Redazione Build News

1_a_b_accordo-caserme-efficienza

Ieri al Castello del Valentino di Torino è stato siglato un accordo tra Ministero della Difesa, Agenzia del Demanio, Provincia Autonoma di Bolzano, Politecnico di Torino e Libera Università di Bolzano per trasformare le caserme dismesse in edifici sostenibili, energeticamente efficienti e aperti al territorio. Gli atenei di Torino e Bolzano condurranno un’attività di studio e ricerca per la riqualificazione delle infrastrutture militari presenti sul territorio della Provincia di Bolzano, sia di quelle che restano in uso alla Difesa sia di quelle non più utili ai fini istituzionali cedute dalla Difesa alla Provincia.

A firmare l’intesa sono stati il Direttore dei Lavori e del Demanio, Generale di Divisione Massimo Scala, il Rettore del Politecnico di Torino, Marco Gilli, il Rettore della Libera Università di Bolzano, Paolo Lugli, il Vice Segretario Generale della Provincia Autonoma di Bolzano, Thomas Mathà, il Direttore dell’Agenzia del Demanio Trentino Alto Adige, Rosalia Cannada Bartoli. Presenti all’evento anche il Segretario Generale della Difesa e Direttore Nazionale degli Armamenti, Generale di Squadra Aerea Carlo Magrassi e il Vicesindaco della Città di Torino, Guido Montanari.

Questa iniziativa si inserisce tra quelle che la Difesa sta portando avanti su volontà del Ministro della Difesa, Roberta Pinotti, che hanno l’obiettivo di valorizzare e razionalizzare gli immobili pubblici, le infrastrutture in uso alle Forze armate, per ridurre le spese, abbattere il debito pubblico, ridurre fitti passivi, dare impulso all’occupazione, valorizzare e riqualificare importanti porzioni cittadine.

L’idea, già inserita negli obiettivi del mandato della titolare del Dicastero, è infatti quella di costruire i necessari percorsi politici e normativi per avviare un processo di razionalizzazione, riqualificazione e riuso del patrimonio immobiliare della Difesa non più in uso.

Il patrimonio immobiliare pubblico, e in particolare le numerose infrastrutture militari non più utili ai fini istituzionali, costituiscono un valore sociale ed economico di fondamentale importanza per il Paese e possono diventare un fattore di crescita economica e sviluppo del territorio. In questa direzione vanno il Protocollo d’Intesa e gli Accordi di Programma già sottoscritti tra Ministero, Agenzia del Demanio e Provincia Autonoma di Bolzano, volti alla ristrutturazione e alla razionalizzazione delle caserme dell’Esercito presenti sul territorio Provinciale, anche in ottica di sostenibilità ambientale e di risposta alle esigenze del “tessuto urbanistico” dei comuni altoatesini.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti


Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Ultime notizie copertina articolo
Legge di Bilancio 2018: novità su Iva 10% per i beni significativi

La fattura emessa dal prestatore che realizza l’intervento di recupero agevolato deve...

Dello stesso autore


Mercato
Ariosa DOT di Valsir riceve il Red Dot Design Award 2025

Ariosa DOT si aggiudica uno dei più prestigiosi riconoscimenti internazionali nel campo...

Prodotti
La gamma di pompe di calore split aria-acqua con refrigerante R32

Riello presenta la pompa di calore DOMUS M per riscaldamento, raffrescamento e...