Nell’ambito del progetto di ampliamento di Scalo Milano Outlet & More, il polo commerciale sviluppato a Sud di Milano, è stato completato l’impianto di trattamento acque reflue a servizio delle aree food e ristorazione.
Il progetto, che ha previsto l’inserimento di oltre 9.000 mq di superfici aggiuntive distribuite su tre livelli, ha incluso nuove unità commerciali, cinque spazi dedicati alla ristorazione e una terrazza panoramica con funzioni miste. L’intervento è stato concepito per garantire sostenibilità operativa e continuità di servizio in un contesto ad alta frequentazione.
L’adeguamento impiantistico per la gestione degli scarichi delle cucine si è fondato sull’integrazione di un sistema completo di impianto separazione grassi cucina, con tecnologie di ultima generazione firmate Kessel. Sono stati installati tre degrassatori cucina Kessel EasyClean ground Standard NS7 (art. 93007/120D) e un degrassatore NS10, tutti posati in interrato e dotati di chiusino carrabile classe D, in grado di sopportare il passaggio di mezzi leggeri e veicoli di servizio.
La scelta è stata dettata dalla necessità di garantire una separazione dei grassi alimentari efficace, automatizzata e facilmente ispezionabile anche in ambiti ad accessibilità limitata.
A completamento del sistema, l’impianto è stato equipaggiato con quattro dispositivi SonicControl (art. 917821), sensori a ultrasuoni per il monitoraggio del livello di accumulo all’interno dei separatori di grassi. Questa tecnologia consente una gestione intelligente della manutenzione, con rilevamento in tempo reale e programmazione delle operazioni di spurgo in funzione del reale utilizzo dell’impianto, evitando criticità ambientali e costi imprevisti.
La progettazione impiantistica è stata curata da BMS Progetti, studio di riferimento per lo sviluppo tecnico di grandi strutture commerciali, con il contributo di Rethink Energy, società specializzata in consulenza energetica. L’ingegner Andrea Giudici, oggi in forza a Rethink Energy, ha seguito la commessa in fase progettuale durante la sua precedente collaborazione con BMS.
L’intero sistema è stato dimensionato per rispondere alle esigenze di portata e continuità operativa tipiche di un contesto food in un outlet a forte vocazione turistica e commerciale. La fornitura e l’installazione dei dispositivi Kessel è stata affidata a Gianni Benvenuto S.p.A., con il coordinamento del responsabile acquisti Simone Dicorato, che ha curato il rapporto tra impiantista e fornitori per garantire la corretta posa in opera in linea con le tempistiche e i requisiti strutturali del progetto.
L’integrazione dei degrassatori Kessel all’interno del sistema fognario locale permette a Scalo Milano di dotarsi di una soluzione stabile e durevole, capace di rispondere anche a picchi di affluenza elevati e a regimi di esercizio flessibili, tipici delle aree ristorazione di nuova generazione. Il sistema installato assicura l’efficace trattamento delle acque di scarico della cucina prima dell’immissione nella rete comunale, in conformità con le normative ambientali e sanitarie in vigore.
Questo intervento si inserisce nel quadro più ampio dell’ampliamento di Scalo Milano, che mira a trasformare il centro in un distretto commerciale ibrido, aperto al territorio e capace di integrare retail, ristorazione, coworking e servizi urbani.
L’adozione di tecnologie impiantistiche certificate e automatizzate rappresenta una leva operativa e reputazionale fondamentale in un progetto che coniuga estetica, innovazione e affidabilità.