Rinnovabili

Emergenza sanitaria mondiale: le associazioni del settore eolico lanciano l’allarme

L’attuale crisi sanitaria avrà un impatto globale sullo sviluppo del mercato nel 2020, cosicché l’industria eolica mondiale subirà un rallentamento generale della maggior parte dei mercati

lunedì 20 aprile 2020 - Redazione Build News

1_a_b_a-eolico-italia

Secondo quanto riportato da WWEA, World Wind Energy Association, la capacità eolica in tutto il mondo ha raggiunto i 650,8 GW, ovvero 59,7 GW in più rispetto al 2019.

Il 2019 è stato il secondo anno di vento forte in termini di mercato, con un tasso di crescita del 10,1 %, superiore al 9,3 % dell’anno precedente, ma inferiore a quello del 2016 e del 2017. L’installato al 2019 potrebbe coprire oltre il 6% della domanda globale di energia elettrica. La Cina e gli Stati Uniti hanno mostrato entrambi forte crescita con 27,5 GW rispettivamente 9,1 GW di nuove installazioni, in entrambi i casi si tratta di record rispetto agli ultimi cinque anni. In particolare la maggior parte dei mercati europei ha risentito di politiche insufficienti e ha dovuto affrontare un forte calo.

Al webinar Wind power markets around the world, organizzato da WWEA, ha partecipato in rappresentanza dell’Italia il Segretario Generale dell’ANEV, Davide Astiaso Garcia e altri esperti provenienti da Australia, Brasile, Cina, Germania, India, Giappone, Giappone, Repubblica di Corea, Maghreb e Mena, Nord America, Pakistan, Russia, Turchia e Ucraina.

Tutti i relatori sono giunti alla conclusione che l’attuale crisi sanitaria avrà un impatto globale sullo sviluppo del mercato nel 2020, cosicché l’industria eolica mondiale subirà un rallentamento generale della maggior parte dei mercati. L’interruzione delle catene di fornitura internazionali e gli ostacoli normativi a livello nazionale, stanno entrambi ostacolando il settore eolico, come nella maggior parte dei settori industriali.

Per quanto riguarda il nostro Paese, l’attuale emergenza sanitaria significherà un rallentamento delle nuove installazioni a causa del blocco attuato per le attività e per il rifornimento della componentistica, ma anche per il blocco delle attività amministrative e istituzionali in corso.

Per questo motivo è assolutamente necessario che il Governo nazionale intraprenda iniziative a tutela e salvaguardia delle progetti in essere, garantendo da un lato il mantenimento in vita delle autorizzazioni e di tutti gli atti in esse compresi per evitarne il decadimento (che metterebbe a serio rischio il raggiungimento degli obiettivi nazionali), e dall'altro di recuperare i contingenti non assegnati nelle procedure competitive del GSE in procedure successive a quelle attuali.

È possibile visionare dati e statistiche al seguente link: https://library.wwindea.org/global-statistics/

Potrebbe interessarti
Attualità
Crisi idrica, coordinamento in Lombardia su invasi alpini e laghi

Oltre al coordinamento a livello regionale sarà importante la figura del commissario...


Trend
Eolico: Italia 7° per installato e 10° per nuova potenza nel 2022

Il 17% della domanda Europea è stata coperta con l’energia del vento,...


Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Rinnovabili copertina articolo
Biometano, l'Autorità per l'energia lancia una consultazione

Sugli orientamenti dell'Aeegsi per l'aggiornamento delle direttive per le connessioni degli impianti...

Dello stesso autore