Ultime notizie

Falsi ispettori: il GSE mette in guardia. Come riconoscerli per non farsi truffare

I soggetti preposti ai controlli devono essere in possesso del tesserino plastificato GSE e devono comunicare l'avvio del procedimento di verifica

giovedì 26 febbraio 2015 - Redazione Build News

108-lavoratori_pannelli

Spacciarsi come ispettori mandati dal Gestore Servizi Energetici (GSE) per tentare di procurarsi indebiti proventi. È quanto hanno segnalato alcuni titolari di impianti incentivati che si sono trovati a dover fare i conti con soggetti che asserivano di essere ispettori GSE preposti ai controlli sugli impianti oppure millantavano di esserne consulenti.

ISPETTORI GSE: QUALI REQUISITI? Per mettere in guarda i titolari degli impianti incentivati da possibili truffe, il GSE ricorda che i soggetti preposti ai controlli sono facilmente riconoscibili in quanto, siano essi dipendenti della Società, della controllata RSE, della società ICIM aggiudicataria della gara d’appalto per l'attività di verifica, o esperti iscritti agli Albi dei Gruppi di verifica predisposti dal GSE, all’atto di effettuazione del sopralluogo devono esibire: 

  • la comunicazione di avvio del procedimento di verifica, ove, oltre ai riferimenti specifici all’impianto e al suo titolare, sono indicati luogo, data, ora e nominativi dei preposti al controllo;

  • il tesserino plastificato GSE o lettera di incarico con foto e dati di riconoscimento.

SOPRALLUOGHI. Inoltre, il GSE effettua i sopralluoghi in sito avvisando preventivamente il titolare dell’impianto oggetto del controllo, attraverso la trasmissione di una copia della suddetta comunicazione di avvio del procedimento di verifica per via telematica e/o tramite raccomandata. Qualora il GSE effettui sopralluoghi in sito senza preavviso, il titolare dell’impianto, oltre a verificare il rispetto dei requisiti citati, potrà anche contattare telefonicamente il contact center del GSE al numero 800.16.16.16 per chiamate da telefono fisso e al numero 199.20.60.20 per chiamate da telefono cellulare ai fini del riconoscimento degli ispettori preposti ai controlli.

DENUNCIA AL GSE E ALLE AUTORITA'. Il GSE invita quindi chiunque ravvisi comportamenti sospetti da parte di soggetti che dovessero presentarsi come ispettori del GSE o che dichiarino di essere in grado di risolvere pendenze grazie a  presunti rapporti privilegiati con il GSE, a segnalarlo al Gestore stesso, oltre che a denunciarlo alle Autorità di Pubblica Sicurezza competenti.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti


Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Ultime notizie copertina articolo
Legge di Bilancio 2018: novità su Iva 10% per i beni significativi

La fattura emessa dal prestatore che realizza l’intervento di recupero agevolato deve...

Dello stesso autore


Attualità
Proposta di legge Professione costruttore edile: il parere di FINCO

Importante per la Federazione l’ambito della norma onde non si ingenerino malintesi...

Attualità
ANIT: eletto il nuovo direttivo 2025-2029

Confermati il Presidente Ing Valeria Erba, il Vice Presidente soci aziende Ing...

Sponsorizzato
Trattamento acque nell'impiantistica per la ristorazione

Le soluzioni Kessel per spazi angusti o difficili