Attualità

Formazione tecnico ingegneristica: intesa tra Confindustria e il Consiglio Nazionale degli Ingegneri

L’accordo è finalizzato a stabilire, nell’ambito della collaborazione tra le imprese ed il mondo professionale, un sistema di rapporti tra le due organizzazioni, in particolare nell'ambito del supporto alla formazione tecnico ingegneristica

mercoledì 25 giugno 2025 - Redazione Build News

intesa-confindustria-cni

È stato firmato ieri 24 giugno un importante Protocollo d’intesa tra il Consiglio Nazionale degli Ingegneri e Confindustria. L’accordo è finalizzato a stabilire, nell’ambito della collaborazione tra le imprese ed il mondo professionale, un sistema di rapporti tra le due organizzazioni, in particolare nell'ambito del supporto alla formazione tecnico ingegneristica.

Il documento è stato firmato dal Presidente Perrini per il CNI e dal Dr.Riccardo Di Stefano delegato di Confindustria. Erano presenti all’incontro anche Claudio Ferrari, Presidente dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Parma, e Giovanni Baroni, Presidente della Piccola Industria, dalle cui prime interlocuzioni è nata l’idea dell’accordo siglato ieri. 

Gli obiettivi

Le attività congiunte, in particolare, mireranno alla realizzazione di una serie di obiettivi: rendere possibile agli ingegneri laureati dipendenti delle aziende, anche non iscritti agli ordini professionali, l’accesso ai corsi di formazione organizzati dagli ordini degli ingegneri territoriali, promuovendo il confronto con i Fondi Paritetici Interprofessionali afferenti al sistema Confindustria; supportare congiuntamente un percorso legislativo che preveda lo svolgimento di un tirocinio all’interno delle aziende da definire, in prospettiva, con appositi protocolli, finalizzati a conseguire la laurea abilitante, previa prova pratica abilitativa, contestuale all’esame di laurea; monitorare congiuntamente il mercato del lavoro per gli ingegneri in Italia, per definire al meglio il fabbisogno delle imprese, nonché l’offerta formativa a supporto, con particolare attenzione a quella universitaria; promuovere connessioni territoriali tra CNI e Confindustria e la reciproca conoscenza nei propri ambiti di afferenza; individuare altre aree di collaborazione tecnica tra il mondo professionale e quello delle imprese.

La collaborazione potrà prevedere: lo sviluppo di percorsi di aggiornamento professionale; l’elaborazione di emendamenti e documenti sulle tematiche oggetto del protocollo, compresi documenti ed emendamenti in relazione ai disegni di legge, ed atti aventi forza di legge, di interesse comune all'esame del Parlamento; la promozione di tavoli di lavoro finalizzati allo studio delle normative, alla elaborazione di comuni progetti e di iniziative; organizzazione di convegni, seminari e giornate di studio miranti alla diffusione della cultura tecnica in azienda.

“Il Protocollo d’intesa firmato oggi – afferma Angelo Domenico Perrini, Presidente del CNI – ha una grande importanza per il Consiglio Nazionale che ha sempre ritenuto indispensabile e determinante la collaborazione tra il mondo delle imprese e quello ordinistico. Da tempo affermiamo la necessità che anche gli ingegneri non iscritti all’Albo debbano poter accedere ad una formazione di qualità. Inoltre, siamo impegnati nelle opportune interlocuzioni istituzionali al fine di arrivare alla realizzazione della laurea abilitante che preveda un tirocinio in azienda. C’è poi la tradizionale esigenza di incrociare l’offerta formativa in ingegneria con le reali esigenze delle imprese. Su tutti questi temi la collaborazione con Confindustria può risultare determinante”.

“Gli ingegneri sono fondamentali per le innovazioni di processo e di prodotto, tra le figure più apprezzate e richieste delle nostre aziende. Con questo accordo tra Confindustria e CNI rendiamo strutturale una collaborazione che ha l'obiettivo di far meglio incontrare domanda e offerta di professionalità, così come per incrementare il numero di tirocini dei neo-ingegneri e le azioni di formazione continua di chi già è in azienda. Partendo già da alcune best practice del nostro sistema, punteremo molto anche sulle collaborazioni territoriali, affinché il rapporto ingegneri-imprese diventi capillare in tutto il Paese”, ha dichiarato Riccardo Di Stefano, delegato di Confindustria per Education e Open Innovation.

Al fine di attuare il Protocollo d'intesa è prevista l’attivazione di un comitato di coordinamento costituito dal Presidente del CNI Angelo Domenico Perrini, dal Consigliere CNI Felice Monaco e da due referenti di Confindustria.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti


Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Attualità copertina articolo
Condono edilizio, dalla politica spunta nuova sanatoria

Il ministro Matteo Salvini ha parlato recentemente della volontà di introdurre un...

Dello stesso autore