Tecnologie innovative

Il legno trasparente che può immagazzinare e rilasciare calore

Presentato in Florida da un team di ricercatori svedesi, potrebbe rivoluzionare il mondo della bioedilizia e dell’interior design

giovedì 4 aprile 2019 - Redazione Build News

transparentwood

I ricercatori del KTH Royal Institute of Technology di Stoccolma hanno presentato durante il congresso primaverile dell’American Chemical Society, a Orlando, un materiale che entro cinque anni potrebbe raggiungere il mercato e rivoluzionare il mondo del design di interni e della bioedilizia: si tratta di un legno di balsa trattato in modo da sostituire la lignina – che conferisce al legno resistenza e colore – con l’acrilico. Quest’ultimo riempie i pori lasciati liberi dalla rimozione della lignina e i vasi cavi che trasportavano l’acqua nell’albero.

   Il legno trasparente prima e dopo l’assorbimento del calore. Foto: American Chemical Society

Il risultato è una via di mezzo tra il legno e il vetro: un legno semi-trasparente che conserva la struttura del materiale originale ma che, in più, è capace non soltanto di trasmettere la luce, ma anche di immagazzinare e rilasciare il calore, favorendo il suo futuro utilizzo nella costruzione di edifici ad alta efficienza energetica.

I ricercatori svedesi avevano presentato una prima versione del proprio “legno trasparente” già tre anni fa, ottenendo ottimi risultati di isolamento termico rispetto al vetro. Questa volta, per conferire al materiale anche la capacità di assorbire il calore, è stato aggiunto un polimero (glicole polietilenico, PEG) che cambia stato quando la temperatura supera i 26°C, immagazzinando energia. Così, durante il giorno il legno blocca il calore prima che raggiunga gli ambienti interni, mentre di notte avviene il contrario: il PEG si raffredda e, tornando solido, rilascia l’energia che aveva immagazzinato.

Ma c’è ancora molto da fare prima che questo materiale possa imporsi come valido sostituto del vetro o della plastica. In particolare, gli scienziati vorrebbero riuscire a svilupparne una versione completamente biodegradabile, trovando un sostituto più ecosostenibile dell’acrilico.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti
Mercato
Assolegno e la ricostruzione post-sisma: il legno come chiave per rilanciare l’Appennino centrale

Dal Salone del Mobile parte la strategia per una ricostruzione sostenibile, sicura...


Attualità
Ricostruzione post sisma 2016: contributo aggiuntivo in caso di utilizzo del legno

Un'ordinanza del Commissario Straordinario Guido Castelli prevede una maggiorazione del 10% sul...


Attualità
Al via il Building Tomorrow Tour 2025 di Federazione Filiera Legno e ARCA

Un tour per valorizzare il patrimonio boschivo e imprenditoriale nazionale attraverso il...

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Tecnologie innovative copertina articolo
Caminetti a etanolo, un rischio per la qualità dell’aria?

Il Fraunhofer Institute for Wood Research di Braunschweig avverte: l’etanolo rilascia nell’aria...

Dello stesso autore


Progetti
Wonderwoods Vertical Forest vince il MIPIM Award 2025

L'edificio progettato da Stefano Boeri Architetti trionfa a Cannes, confermandosi un modello...