Tecnologie innovative

Il supercomputer attento alla sostenibilità

Tra le funzioni del supercomputer operativo presso il Centro Ricerche di Portici a Napoli: lo studio dei cambiamenti climatici, le previsioni dell’inquinamento atmosferico e lo sviluppo di nuovi materiali per la produzione di energia rinnovabile

mercoledì 21 agosto 2024 - Redazione Build News

shutterstock_2265404703 fonte Shutterstock

Un nuovo supercomputer per studiare i cambiamenti climatici, fare previsioni sull’inquinamento atmosferico e sviluppare nuovi materiali per la produzione di energia rinnovabile. Sono queste alcune delle funzionalità di CRESCO7 (Computational RESearch centre on COmplex systems) il nuovo supercalcolatore dell’ENEA che sarà operativo presso il Centro Ricerche di Portici (Napoli). “CRESCO7 sarà a disposizione di enti, organizzazioni di ricerca, università e imprese ad alto contenuto tecnologico in molti settori”, evidenzia Giovanni Ponti, responsabile della Divisione ENEA per lo Sviluppo di sistemi per l’informatica e l’ICT.

CRESCO7 ha la capacità di effettuare circa mezzo milione di miliardi di operazioni matematiche ogni secondo (0,5 PetaFLOPS) e va ad affiancare il sistema di CRESCO6 (1,4 PetaFLOPS), il precedente supercalcolatore dell’ENEA, inaugurato nel 2018.

Gli aggiornamenti di CRESCO7

Fra gli aspetti più rilevanti della nuova infrastruttura, la forte attenzione alla sostenibilità ambientale e, in particolare, al recupero di calore prodotto dai sistemi di supercalcolo che verrà riutilizzato dal Centro di Ricerca ENEA di Portici per riscaldare gli ambienti e l’acqua sanitaria, rispettivamente, durante i periodi invernali ed estivi.

Il nuovo supercomputer ha dimensioni inferiori rispetto a CRESCO6 e presenta novità software che lo distinguono dai predecessori; in particolare, un nuovo sistema operativo (AlmaLinux9.2); un nuovo gestore delle code di sottomissione di job (SLURM) e una nuova tipologia di file system parallelo (LUSTRE). In affiancamento a CRESCO6, CRESCO7 conferma il posizionamento dei supercalcolatori CRESCO di ENEA tra le maggiori risorse di calcolo pubbliche a livello nazionale.

“Tutte queste caratteristiche rendono per la prima volta lo stack software di base completamente open source su uno dei supercalcolatori della famiglia CRESCO e saranno il punto di partenza per le future installazioni di grande taglia, come il prossimo sistema di calcolo CRESCO8 (circa 10 PetaFLOPS), la cui messa in esercizio è prevista per l’autunno 2024 a Portici”, spiega Francesco Iannone, responsabile del Laboratorio ENEA di Infrastrutture per il calcolo scientifico e ad alte prestazioni.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti

Attualità
Economia circolare in Italia: sfruttato nel 2024 solo il 14% del potenziale

Sfide, progressi e storie di successo raccolte dall’Energy&Strategy della School of Management...


Progetti
Un centro commerciale alimentato ad energia solare

Il centro commerciale norvegese TVEDTsenteret ha deciso di sfruttare la verticalità delle...

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Tecnologie innovative copertina articolo
Caminetti a etanolo, un rischio per la qualità dell’aria?

Il Fraunhofer Institute for Wood Research di Braunschweig avverte: l’etanolo rilascia nell’aria...

Dello stesso autore


Sicurezza
Gestione della sicurezza nei parchi solari: il caso di Renexia

BauWatch racconta il progetto per la videosorveglianza del parco solare a Chieti...

Attualità
Progetto Esquilino 2025: rigenerazione urbana a Roma

Durante l'incontro alla Casa dell’Architettura si è parlato dei progetti di riqualificazione...

Progetti
La nuova sede di Capua 1880: un cuore verde sulle coste della Calabria

Il progetto di riqualificazione di un vecchio impianto da parte di GEZA...