Leggi

Integrità dei professionisti: pubblicata la UNI/PdR 21:2016

Per lo sviluppo della cultura della integrità e del ragionamento etico dei professionisti

giovedì 1 settembre 2016 - Redazione Build News

1_professionisti_tecnici_4

Arrivano le linee guida per lo sviluppo della cultura della integrità e del ragionamento etico dei professionisti, attraverso processi e strumenti per la progettazione, l’implementazione e la gestione di un modello funzionale alla cultura dell’integrità.

In data odierna è stata pubblicata la Prassi di Riferimento UNI/PdR 21:2016 dal titolo “Sviluppo della cultura dell’integrità dei professionisti - Indirizzi applicativi”, frutto della collaborazione tra UNI e l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano.

La prassi di riferimento si fonda su una prospettiva basata sui valori, da integrare e non combinare, con un approccio basato sulle regole. Il documento pone particolare attenzione a due elementi fondamentali per lo sviluppo della cultura dell’integrità dei professionisti: il processo di elaborazione di strumenti per lo sviluppo dell’integrità, quale il Codice Etico, e il processo di implementazione e gestione di un modello funzionale allo sviluppo della cultura dell’integrità.

Le linee guida nascono dall’esigenza di definire in termini operativi i presupposti teorici, metodologici e tecnici relativamente a una modalità di elaborazione in particolare di un Codice Etico, basata sullo strumento del dilemma etico, nonché delineare una modalità di attuazione finalizzata allo sviluppo della competenza etica e del ragionamento morale dei professionisti e, di conseguenza, alla diffusione della cultura dell’integrità.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Leggi copertina articolo
In vigore la Norma UNI 14825 per gli impianti di raffrescamento

Metodi di prova e valutazione a carico parziale e calcolo del rendimento...

Dello stesso autore


Progetti
Il restyling di una Villa Due a Forte dei Marmi

Michele Vitaloni + Partners reinterpretano l’architettura residenziale toscana, con un progetto che...

Formazione
Corso su Adesivi strutturali: caratteristiche, progettazione e applicazione

Il corso tecnico per ingegneri approfondisce caratteristiche, progettazione e applicazione dei giunti...