Attualità

Intelligenza Artificiale nel mondo del lavoro: è online l’Osservatorio nazionale

Si tratta del primo passo di un percorso mirato a monitorare, analizzare e anticipare gli effetti dell’IA sul mercato del lavoro italiano. L'Osservatorio presenta contenuti differenziati per cittadini, lavoratori e imprese

giovedì 8 maggio 2025 - Alessandro Giraudi

osservatorio-IA

Accompagnare cittadini, lavoratori e imprese nella transizione digitale, favorendo un’adozione consapevole, responsabile e inclusiva dell’IA nel contesto occupazionale. È questo l'intento  dell’Osservatorio nazionale sull’adozione dei sistemi di Intelligenza Artificiale nel mondo del lavoro, la cui prima versione è online sul portale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

Si tratta del primo passo di un percorso mirato a monitorare, analizzare e anticipare gli effetti dell’IA sul mercato del lavoro italiano.

La struttura dell'Osservatorio sarà maggiormente definita a valle dell’approvazione definitiva del Ddl “Disposizioni e delega al Governo in materia di Intelligenza Artificiale”, attualmente all’esame del Parlamento.

Tra i principali obiettivi dell'Osservatorio: a) prevedere le tendenze del mercato del lavoro e ridurre il divario (mismatch) tra le competenze richieste dalle imprese e quelle effettivamente disponibili nella forza lavoro; b) fornire strumenti operativi concreti a supporto di imprese e lavoratori al fine di cogliere le opportunità dell'IA ed evitarne usi distorsivi; c) far conoscere a tutti gli attori interessati gli impatti dell’IA sul mercato del lavoro e le azioni intraprese dal Ministero sulla tematica.

Contenuti differenziati per cittadini, lavoratori e imprese

L'Osservatorio presenta contenuti differenziati per cittadini, lavoratori e imprese, elaborati attraverso l’organizzazione sintetica e ragionata delle ricerche condotte dagli uffici del Ministero e dagli enti vigilati. Gli utenti potranno ad esempio prendere visione delle professioni maggiormente esposte all’Intelligenza Artificiale e comprendere quali sono le principali competenze richieste al lavoratore per adattarsi al cambiamento; oppure approfondire in quali settori produttivi siano maggiormente richieste competenze connesse all’IA e per quali tipologie di attività e professioni. Tutte informazioni che mirano a diffondere la consapevolezza sui cambiamenti in atto, orientare le scelte formative e professionali e promuovere l'innovazione aziendale suggerendo lo sviluppo di competenze in linea con le esigenze emergenti.

Le Linee guida

L’Osservatorio sull’IA è nella sua versione Beta: si arricchirà nel tempo con ulteriori contenuti a partire dalle “Linee guida per l’implementazione dell’Intelligenza Artificiale nel mondo del lavoro”, oggetto di consultazione pubblica sul sito ParteciPA, attraverso il quale si intendono supportare le imprese e i lavoratori nel cogliere le opportunità offerte dall'IA, garantendone un uso etico e antropocentrico.

Leggi anche: “Intelligenza artificiale negli studi professionali: accordo tra AssoSoftware e Confprofessioni

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti


Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Attualità copertina articolo
Condono edilizio, dalla politica spunta nuova sanatoria

Il ministro Matteo Salvini ha parlato recentemente della volontà di introdurre un...

Dello stesso autore