Ultime notizie

Istituito presso il MIMS il Centro per l’innovazione e la sostenibilità in materia di infrastrutture e mobilità (Cismi)

Struttura di missione composta da venti unità, tra ricercatori e tecnologi, che va ad integrare il sistema di governance per l’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) e del Piano Nazionale Complementare (Pnc)

venerdì 27 maggio 2022 - Redazione Build News

mims-sede

È istituito presso il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili (Mims) il ‘Centro per l’innovazione e la sostenibilità in materia di infrastrutture e mobilità’ (Cismi), struttura di missione composta da venti unità, tra ricercatori e tecnologi, che va ad integrare il sistema di governance per l’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) e del Piano Nazionale Complementare (Pnc) e che è a supporto delle Direzioni per la definizione di scenari utili alle scelte di policy.

Il Ministro Enrico Giovannini ha firmato il decreto – clicca qui - che attua la disposizione contenuta nel decreto-legge 121 del 2021. Il Cismi promuove e realizza attività di studio, ricerca e sviluppo nel settore della sostenibilità delle infrastrutture e della mobilità, dell’innovazione tecnologica, organizzativa e dei materiali e attiva anche specifiche attività formative all’interno del Ministero e nelle altre Pubbliche amministrazioni, anche locali. Nello specifico, il Cismi elabora aggiornamenti e informative tecniche nei settori di competenza del Mims e a supporto delle attività di pianificazione e programmazione e delle attività di valutazione dei risultati prodotti, e promuove la collaborazione con università e centri di ricerca nazionali e internazionali.

Lo stesso decreto istituisce il Comitato Scientifico per l’innovazione e la sostenibilità in materia di infrastrutture e mobilità, comporto da dieci unità individuate tra qualificati esponenti del mondo scientifico, accademico, culturale e della società civile. Il Comitato fornisce pareri e proposte sul piano triennale di attività del Cismi.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti
Progetti
Città Verde ottiene la certificazione GBC Home Silver

Il progetto romano anticipa gli obiettivi UE 2030 e si distingue per...


Mercato
Termoregolazione: tecnologie avanzate per edifici più sostenibili

Airzone spiega le soluzioni che riducono consumi e valorizzano gli immobili, allineandosi...


Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Ultime notizie copertina articolo
Legge di Bilancio 2018: novità su Iva 10% per i beni significativi

La fattura emessa dal prestatore che realizza l’intervento di recupero agevolato deve...

Dello stesso autore


Progetti
Wonderwoods Vertical Forest vince il MIPIM Award 2025

L'edificio progettato da Stefano Boeri Architetti trionfa a Cannes, confermandosi un modello...