Ultime notizie

Klimahouse 2020, premiate le aziende più efficienti e innovative nell’edilizia

LenEco GmbH, GKN Sinter Metals e Fröling Srl sono le tre aziende premiate al Klimahouse Trend di quest’anno

venerdì 24 gennaio 2020 - Redazione Build News

Klimahouse-Trend-Award-2020-foto-Marco-Parisi-19

Anche quest’anno, nel contesto di Klimahouse 2020 (a Bolzano fino al 25 gennaio), si è svolta l’iniziativa Klimahouse Trend, un premio rivolto alle aziende che contraddistinguono per l’eccellenza nella ricerca industriale e/o tecnologica, e per lo sviluppo e la commercializzazione di prodotti innovativi nel campo dell'edilizia sostenibile ed energeticamente efficiente.

Tra le 53 candidature al vaglio della giuria sono state inizialmente selezionate le 10 aziende finaliste (Fröling srl, LenEco GmbH srl, SOLIDpower SpA, Eurotherm SpA, GKN Sinter Metals SpA, Viessmann srl, Naturalia Bau srl, Fischer Italia srl, Miniera San Romedio srl, Sonnen srl). Tra queste sono state premiate le tre che si sono maggiormente distinte per l’eccellenza dei propri prodotti:

  • LenEco GmbH srl per il sistema costruttivo “LinaHAUS”, che mediante l’utilizzo di componenti interamente in legno non trattato permette di realizzare edifici in legno massiccio senza coibentazione o strati di rivestimento aggiuntivi, semplificando dunque la posa ed evitando l’utilizzo di materiali derivati dal petrolio.
  • GKN Sinter Metals SpA per il sistema di stoccaggio ad idrogeno “Hy2green”, il quale pone le basi per un nuovo paradigma di dispacciamento energetico, consentendo di stoccare l’energia prodotta localmente da fonti rinnovabili sotto forma di idrogeno e permettendo una successiva riconversione in energia elettrica e/o termica. 
  • Fröling srl per la caldaia a condensazione a pellet “Fröling PE1c pellet”, che integra un filtro antiparticolato elettromagnetico autopulente. In tal senso, la caldaia consente di sfruttare una fonte rinnovabile come la biomassa unendo elevati rendimenti di conversione ad una notevole riduzione delle emissioni in ambiente. 

Il vincitore assoluto di questa edizione, scelto tra i tre premi ex aequo, è risultato il prodotto “LinaHAUS”.

A valutare le candidature, una giuria di esperti del settore energia-edificio-ambiente, impegnati in progetti di ricerca e sviluppo e realizzazioni di portata internazionale: Ulrich Klammsteiner – Direttore tecnico Agenzia CasaClima, Andrea Gasparella - Professore Ordinario della Libera Università di Bolzano, Wolfram Sparber – Direttore dell’Istituto per le energie rinnovabili, EURAC Research, Ingrid Paoletti - Professore Associato del Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito del Politecnico di Milano, Arch. Ute Oberrauch -  Studio Ute Oberrauch, Oscar Stuffer - CEO Solarraum. 

Presidente della Giuria, Niccolò Aste, Professore ordinario del Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito del Politecnico di Milano.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Ultime notizie copertina articolo
Legge di Bilancio 2018: novità su Iva 10% per i beni significativi

La fattura emessa dal prestatore che realizza l’intervento di recupero agevolato deve...

Dello stesso autore


Attualità
Inarcassa: nuova scadenza al 31 dicembre per il contributo integrativo

Da quest'anno i professionisti non iscritti a Inarcassa ma iscritti all’Albo e...

Attualità
Monitoraggio consumi idrici: arriva il sistema digitale AUBAC per l'appennino centrale

Un sistema digitale integrato, sviluppato da AUBAC insieme a gestori e consorzi,...

Attualità
Congruità manodopera: la lettera di FINCO al Ministero del Lavoro

Il Direttore Generale FINCO, Dr. Angelo Artale, ha indirizzato una lettera al...