Domenica 18 marzo 2018 Light + Building ha aperto i cancelli d’ingresso a Francoforte sul Meno. Su una superficie espositiva di oltre 260.000 metri quadrati distribuita in 25 padiglioni, oltre 2.700 espositori da 55 Paesi presenteranno fino a venerdì 23 marzo le novità mondiali dei settori illuminazione, elettrotecnica, domotica e automazione degli edifici, così come delle tecnologie di sicurezza.
Finora il feedback è stato estremamente positivo con un aumento di oltre il 3 percento degli espositori e di oltre il 6 percento della superficie espositiva rispetto alla precedente edizione. Inoltre abbiamo aggiunto un padiglione supplementare, confermando quindi che Light + Building sta continuando a crescere – questo sviluppo positivo riflette la particolare dinamicità del settore - dichiara Wolfgang Marzin, Presidente del Consiglio Direttivo di Messe Frankfurt."In rete – sicuro – comodo" è il motto di questa edizione. Al centro dell’attenzione vi saranno i temi di tendenza “Il vivere quotidiano ‘smart’" ed "Estetica e benessere in armonia". Alla fiera dell'illuminazione e dell'edilizia intelligente, l'industria del settore presenta soluzioni intelligenti e in rete, tecnologie all'avanguardia e le ultime tendenze del design che, oltre a incrementare l'economicità d'esercizio di un edificio, aumentano anche il comfort e soddisfano le richieste in termini di sicurezza degli utenti. Light + Building, la fiera delle innovazioni, raggruppa tutti i sistemi elettronici per l’automazione degli edifici e promuove la progettazione integrata nell’edilizia con un'offerta unica per varietà e ampiezza.
Altro focus dell’edizione 2018 di Light Building saranno le tecnologie di sicurezza. Con la nuova mostra speciale “Secure – Connected Security in Buildings”, l’Intersec Forum e circa 150 fornitori di tecnologie di sicurezza e di building automation, il padiglione 9.1 diviene il fulcro della tecnologia integrata per edifici con focus sul networking e sulle interfacce tra i vari impianti. Inoltre la mostra presenterà innovativi sistemi di sicurezza in un contesto reale. Sempre nel padiglione 9.1 la conferenza ‘Intersec Forum’ approfondirà nei cinque giorni di fiera – da lunedì a venerdì – il tema dei sistemi di sicurezza connessi in rete. Oltre che nel padiglione 9.1, i principali produttori di tecnologie di sicurezza, così come di sistemi di home/building automation, presenteranno le loro novità anche in altri padiglioni del quartiere fieristico di Francoforte
Oltre all’ampia offerta di prodotti degli espositori, Light + Building presenta un ricco programma di eventi collaterali, che per la prima volta nel 2018 sarà suddiviso in quattro sezioni tematiche: Emotion, Skills, Career e Selection. A ciascun target group di visitatori Light + Building offre così eventi mirati su tematiche specifiche, da mostre speciali e conferenze specializzate a presentazioni delle nuove tendenze.
Alla sua nona edizione Luminale, la biennale dell’arte della luce e del design urbano, si presenta con un nuovo concept. Contemporaneamente a Light + Building, la nota manifestazione aperta al pubblico delle città di Francoforte e Offenbach, trasforma la presenza di esperti e artisti provenienti dalla Germania e dall'estero in un'occasione per un discorso interdisciplinare sulla città e sul futuro. Il programma prevede 149 progetti nelle cinque categorie del festival: ART, COMMUNITY, STUDY, SOLUTIONS e BETTER CIY. Cinque delle attrazioni più importanti di Francoforte - Römer, Alte Oper, Banca centrale europea, chiesa di Santa Caterina e Eiserner Steg - diventano il luogo del confronto artistico con la luce e la città in varia forma. Luminale è nata nel 2002 ad opera di Messe Frankfurt, che da allora promuove e sostiene ampiamente la manifestazione.