Attualità

Light + Building 2026: torna con un accento su smart connectivity e edilizia del futuro

A Francoforte il settore si riunisce per la Fiera Light + Building : 2.000 espositori pronti a elettrificare spazi e luoghi con innovazione e sostenibilità

martedì 18 novembre 2025 - Redazione Build News

09-basis-light-ps-07.webp.1920 Fonte: Messe Frankfurt Exhibition GmbH / Pietro Sutera

La fiera mondiale dell’illuminazione e dell’edilizia intelligente, Light + Building, guarda con slancio al 2026, annunciando un’edizione che si preannuncia più forte, più internazionale e più innovativa che mai. Dal 8 al 13 marzo 2026, il settore si darà appuntamento a Francoforte sul Meno, con circa 2.000 aziende nazionali e internazionali che hanno già confermato la loro partecipazione, tra cui numerosi leader di mercato e innovativi newcomer.

Il settore è in piena trasformazione: efficienza energetica, digitalizzazione e sostenibilità sono i pilastri che guidano l’agenda. In un contesto globale complesso, caratterizzato da cambiamenti di mercato e aumento dei costi, Light + Building si posiziona come un punto di riferimento stabile, offrendo orientamento e creando il contesto ideale per lo scambio e il confronto internazionale.

«Light + Building 2026 sta registrando una crescita significativa. Siamo lieti della forte presenza di molti leader di mercato e dell’ampio consenso del settore. In particolare, la partecipazione internazionale, pari a circa il 70 percento, dimostra che la fiera è considerata un appuntamento imprescindibile a livello mondiale», ha spiegato Steffen Larbig, direttore di Light + Building.

Il Motto: Be Electrified

Il motto di Light + Building 2026, “Be Electrified – Electrifying Places. Illuminating Spaces.”, sottolinea il duplice focus dell'evento:

  • Electrifying Places: Edifici interconnessi, gestione intelligente dell’energia ed efficienza energetica.
  • Illuminating Spaces: La forza creativa, emotiva e funzionale della luce.

Questi concetti si riflettono nei tre temi centrali dell’edizione:

  • Sustainable Transformation: La via verso un’edilizia a basso impatto climatico, dall’integrazione delle energie rinnovabili alla progettazione di prodotti a basso consumo.
  • Smart Connectivity: La trasformazione digitale con sistemi interconnessi, controllo basato sui dati per maggiore efficienza, sicurezza e comfort.
  • Living Light: La dimensione emotiva e creativa della luce come elemento chiave per il benessere e la percezione esperienziale dello spazio abitativo.

Elettrificazione e Digitalizzazione in Mostra

Gli espositori presenteranno soluzioni innovative in aree tematiche ben definite. L'illuminazione spazierà dagli apparecchi tecnici per ambienti di lavoro e spazi urbani (Pad. 3.0, 5.1, Forum, 4.0), al design decorativo per ambienti domestici e HORECA (Pad. 3.1, 6).

La tecnologia degli edifici intelligenti (Smart Building Technology) occuperà un ruolo centrale, mostrando come energia, comfort e sicurezza possano essere integrati in un sistema globale ad alte prestazioni. L'elettrificazione e la digitalizzazione sono le basi dell'edilizia di domani, permettendo l'integrazione delle rinnovabili e aumentando l'efficienza degli smart building. I padiglioni saranno dedicati a installazioni elettriche, gestione dell'energia, automazione e domotica, inclusa la tecnologia e i sistemi di sicurezza.

Non solo Fiera: Un Centro di Competenza e Ispirazione

Light + Building 2026 sarà molto più di una semplice esposizione di prodotti. Un ricco programma di eventi arricchirà l’esperienza, con forum, dibattiti e format interattivi.

Design Plaza (Pad. 3.1): Sarà il polo d’attrazione per architetti, designer e progettisti, dove verranno conferiti i prestigiosi Designplus Awards e presentate le tendenze luce 2026/27. Per la prima volta, ospiterà gli IALD International Lighting Design Awards.

Werkstattstraße: Approccio pratico e orientato al dialogo, con dimostrazioni dal vivo dedicate agli elettricisti.

Forum Tecnologico (ZVEI) e E-Haus (ZVEH): Piattaforme centrali per l'aggiornamento professionale nel settore della tecnologia degli edifici intelligenti, con una smart home visitabile che mostrerà scenari applicativi concreti.

L’appuntamento a Francoforte dall'8 al 13 marzo 2026 si conferma l'evento catalizzatore per tutti i professionisti che desiderano plasmare il futuro dell’illuminazione e dell’edilizia intelligente, rendendoli più sostenibili, interconnessi e vivibili.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Dello stesso autore


Attualità
Al via MIBA: la filiera del building in fiera a Milano

Tornano insieme GEE-Global Elevator Exhibition, Made expo, SBE-Smart Building Expo e SICUREZZA,...

Attualità
Competitività e Inclusione: L’Industria Italiana Investe sui Rifugiati con il Programma “Welcome”

Le aziende associate ad AVR rispondono alla carenza di personale qualificato trasformando...

Attualità
Minergie Italia: il sistema di validazione del processo edilizio

Dall’idea progettuale alla consegna: Minergie Italia inaugura un percorso verificato per edifici...