L’apertura ufficiale di Minergie Italia segna un momento di svolta per il settore edilizio nazionale. L’evento, ospitato negli spazi del Crowne Plaza Verona, ha celebrato non solo l’arrivo nel Paese dello standard svizzero più riconosciuto in Europa per la qualità costruttiva, ma anche l’introduzione di un approccio innovativo: la validazione del processo edilizio, un metodo strutturato che mira a garantire edifici più efficienti, durevoli e di maggiore valore.
Dal progetto al cantiere: nasce un controllo che crea valore
Al centro della filosofia di Minergie Italia c’è un concetto chiave: il controllo del processo. Non solo un edificio ben progettato, ma un edificio realizzato secondo criteri verificati, misurabili e coerenti.
Durante l’evento, Andreas Meyer Primavesi, direttore di Minergie Svizzera, insieme a Milton Generelli, direttore dell’Agenzia Minergie della Svizzera italiana, ha illustrato l’evoluzione dello standard e il salto decisivo verso la realtà italiana. Minergie Italia introduce infatti una validazione strutturata, che accompagna l’edificio dalla fase di idea progettuale fino alla consegna.
Questo metodo riduce rischi, contestazioni e imprevisti, ottimizza tempi e costi e fornisce a imprese e professionisti uno strumento di trasparenza e distinzione nel mercato.
La portata internazionale del sistema è stata ribadita da Stefanie Steiner, che ha sottolineato come Minergie sappia adattarsi alle specificità di ogni Paese senza rinunciare al proprio rigore metodologico.
Un settore che cambia: alleanze, competenze e visione
A dare uno sguardo più ampio sul contesto attuale è stato Juri Franzosi, Direttore Generale di Lombardini22 e Consigliere dell’Associazione Minergie Italia.
Secondo Franzosi, l’Italia dispone di straordinarie competenze professionali, spesso però disperse in realtà troppo piccole o scarsamente coordinate. L’evoluzione del settore può avvenire solo attraverso:
- collaborazione reale,
- superamento della logica “fornitore-partner”,
- creazione di un sistema di alleanze durature,
- condivisione del know-how.
Minergie Italia, in questa prospettiva, diventa un catalizzatore: un linguaggio comune e una piattaforma che valorizza il lavoro sinergico tra progettisti, costruttori e aziende specializzate.
La validazione: un percorso trasparente per garantire qualità
A chiudere la giornata è stata Maria Teresa Girasoli, che ha presentato il nuovo sito ufficiale e illustrato i passaggi tecnico-operativi per accedere al sistema di validazione Minergie Italia.
Il percorso prevede due tappe:
- Validazione provvisoria in fase di progetto
- Validazione definitiva al termine dei lavori
Obiettivo: assicurare che ogni edificio rispetti criteri stringenti di durabilità, comfort interno, salubrità dell’aria e qualità termica. Una garanzia che si traduce in minori costi di gestione e in un valore immobiliare più stabile nel tempo.
I primi edifici validati: l’evoluzione è già iniziata
Durante l’evento sono stati presentati i primi progetti già validati e quelli attualmente in fase di valutazione. Una testimonianza concreta che il cambiamento è in atto, sostenuto da una rete crescente di aziende partner – tra cui Lineaecoklima e Lombardini22 – e da numerosi professionisti e costruttori che hanno scelto di adottare e promuovere la filosofia Minergie Italia.