Leggi

Membrane e tetti verdi, in arrivo due nuove norme UNI

In sostituzione delle precedenti UNI, in arrivo il progetto U87007460 su schermi e membrane traspiranti sintetiche e U87026620, che definisce le regole di progettazione e manutenzione delle coperture verdi

martedì 10 febbraio 2015 - Erika Seghetti

tetto_verde

Dalla Commissione Prodotti, processi e sistemi per l'organismo edilizio sono in arrivo due norme che sostituiscono edizioni precedenti. La prima precisa i principi comuni di installazione e definisce le modalità applicative degli schermi e le membrane traspiranti sintetiche e il loro utilizzo su copertura a falda, su supporti continui o discontinui o a contatto diretto con isolante termico (progetto U87007460 che sostituisce UNI 11470:2013). Il progetto U87026620 (che sostituisce la UNI 11235:2007) definisce le regole di progettazione, esecuzione, manutenzione e controllo di coperture a verde, con elemento di tenuta realizzato con membrane bituminose, in poliolefine o in polivinilcloruro, in funzione delle particolari situazioni di destinazione d’uso, di contesto climatico e di contesto edilizio e con strato colturale realizzato come indicato nella norma. 

I due progetti rimarranno nella fase dell’inchiesta pubblica finale sino a martedì 7 aprile 2015.


Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti


Prodotti
Sistema modulare per l’illuminazione led in controsoffitto o a parete

Di facile e veloce installazione, Plasterlight di Arteleta è stato studiato per...

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Leggi copertina articolo
In vigore la Norma UNI 14825 per gli impianti di raffrescamento

Metodi di prova e valutazione a carico parziale e calcolo del rendimento...

Dello stesso autore


Ultime notizie
Idrogeno e fuel cells: a che punto siamo?

Il Convegno AiCARR di Bari è stato un’occasione per riflettere sullo stato...

Tecnologie innovative
Un innovativo sistema di facciata modulare con le rinnovabili integrate

Dal Fraunhofer un’innovazione che potrebbe semplificare e dare una spinta agli interventi...

Aziende
Il teleriscaldamento per una transizione ecologica nel settore del comfort

Frascold e Solid Energy insieme per il il potenziamento di un impianto ...