Il parere di...

Mobilità sostenibile, Architetti Roma: “Serve alternativa alle auto all'interno delle Mura aureliane”

L’intervento del Presidente OAR Alessandro Panci al festival “Eco” in corso all’Acquario Romano: «La Capitale merita una mobilità sostenibile e una progettazione legata alla transizione ecologica»

mercoledì 18 settembre 2024 - Redazione Build News

shutterstock_276372410 fonte Shutterstock

«Roma merita una mobilità sostenibile e una progettazione consapevole legata alla transizione ecologica». A dichiararlo è il Presidente dell’Ordine degli Architetti di Roma e Provincia, Alessandro Panci, nel corso di «Eco, festival della mobilità sostenibile e delle città intelligenti» che si svolge oggi e domani all’interno del complesso monumentale dell’Acquario Romano.

È pensabile, domanda Panci aprendo i lavori, ragionare su un’alternativa al traffico delle auto all’interno delle Mura aureliane? E la risposta è sì, «non solo si può, ma si deve». Spiega il Presidente dell’OAR: «Qui siamo alla Casa dell’Architettura, un punto di riferimento per le principali tematiche della città. Il prossimo anno ci sarà il Giubileo e un tema fondamentale è come ci si sposterà, durante questo evento e poi anche negli anni a seguire. Non dimentichiamo che oggi le città europee sono in competizione tra loro, ciascuna punta ad attrarre economia, attività, e lo fanno innovando. E, in questo senso, non può essere secondario il tema della mobilità, perché se ci si sposta bene, in modo agile e sostenibile, il potere attrattivo aumenta».

L'esempio dell'edificio The Shard di Londra

L’esempio che Panci porta alla numerosa platea raccolta nella sala centrale della Casa dell’Architettura è quello dell’edificio di Londra chiamato The Shard, un grattacielo che può ospitare circa settemila persone ma dotato di un parcheggio in cui non entrano neanche cinquanta automobili. «Volutamente questo edificio innovativo è stato progettato così – sottolinea il Presidente OAR – perché lì c’è una linea della metropolitana che porta direttamente davanti agli ingressi».

E Roma deve perseguire un modello analogo: «La mobilità che si realizza esclusivamente attraverso l’automobile non è più una necessità ormai», dice Panci nel corso dell’evento a cui hanno partecipato anche personalità del governo, di Roma Capitale, dell’Anci e di molteplici associazioni ambientaliste. «Immaginiamo quali possano essere le alternative dentro Roma, e facciamolo adesso, perché a livello nazionale abbiamo le ingenti risorse economiche del Pnrr e a livello di città metropolitana abbiamo anche il Giubileo del prossimo anno e poi quello del 2033. Alternative sostenibili al traffico delle automobili ci sono – conclude il Presidente Oar – a questo punto si tratta soltanto di realizzarle».

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti


Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Il parere di... copertina articolo
Scarico fumi a parete e distanze minime, quali strumenti per difendersi?

Associazione Marcopolo (polizia locale): contro il vicino di casa incurante e irrispettoso...

Il parere di... copertina articolo
Ozono e Covid-19: attenti alle fake news

L’ozono generato in situ per l'igienizzazione delle superfici comporta dei rischi e...

Dello stesso autore


Mercato
La visita allo stabilimento Clivet degli studenti del Politecnico di Milano

La visita è stata organizzata per il workshop Breathe Through Design e...

Attualità
Marmo: tutte le novità in vista di TISE 2025

L'International Surface Event (tise), la più grande fiera di pavimenti, pietre e...