Attualità

Modulistica edilizia Salva Casa: anche Campania e Sicilia si adeguano

Oltre alle Regioni Lombardia, Basilicata e Lazio, anche la Campania e la Sicilia adeguano la modulistica edilizia alle nuove disposizioni previste dal Salva Casa

giovedì 15 maggio 2025 - Alessandro Giraudi

1_a_b_a-edilizia-wcvws

Oltre alle Regioni Lombardia, Basilicata e Lazio, anche la Campania e la Sicilia adeguano la modulistica edilizia alle nuove disposizioni previste dal Salva Casa (D.L. 29 maggio 2024, n. 69, convertito con modificazioni dalla L. 24 luglio 2024 n. 105).

Campania

Sul Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 31 del 12 Maggio 2025 è pubblicata la Delibera della Giunta Regionale n. 252 del 6 maggio 2025, con la quale la Regione ha deliberato di recepire gli esiti dell’accordo conseguito lo scorso 27 marzo 2025 nella seduta della Conferenza Unificata concernente le Modifiche alla modulistica unificata e standardizzata in materia di edilizia e dei relativi allegati.

Sono approvate, per l’effetto, le modifiche alla modulistica già adottata nell’anno 2017 ai sensi del succitato accordo, unitamente alle istruzioni operative sull’adeguamento della modulistica edilizia alle novità introdotte dalle disposizioni del decreto Salva Casa.

È demandato alla Direzione Generale per il Governo del territorio il compito di verificare la rispondenza dei contenuti dei moduli unificati e standardizzati alle norme regionali vigenti e procedere, d’intesa con la Direzione Generale per lo Sviluppo economico e le Attività produttive, con propri provvedimenti agli adeguamenti del caso.

Inoltre, è demandato all’ufficio Sportello Unico per le Attività Produttive - SURAP presso la Direzione Generale per lo Sviluppo economico e le Attività produttive il compito di:
- rendere noti, d’intesa con Anci e Unioncamere, a tutti i Comuni della Campania, i moduli unici e standardizzati recepiti dalle Direzioni Generali, allo scopo di favorirne la tempestiva adozione in maniera uniforme su tutto il territorio regionale;
- monitorare affinché i moduli siano effettivamente in uso e di sollecitare, anche d’intesa con le Direzioni Generali competenti, i Comuni eventualmente inadempienti prestando il necessario supporto allo scopo di superare le eventuali criticità al fine di far sì che i cittadini e le imprese possano usufruire in maniera uniforme di un servizio efficiente ed efficace.

Sicilia

Con il Decreto Assessoriale n. 123/GAB del 14 maggio 2025 (in allegato), l'Assessore per il territorio e l'ambiente della Regione Siciliana ha approvato i sottoelencati moduli unificati e standardizzati per la presentazione delle segnalazioni, comunicazioni e istanze in materia edilizia, modificati in conformità alle determinazioni della Conferenza Unificata del 27 marzo 2025 con la quale è stato sancito l’Accordo sullo schema relativo alle modifiche alla modulistica edilizia concernenti la segnalazione certificata di inizio attività, il permesso di costruire, la segnalazione certificata di inizio attività alternativa al permesso di costruire e la comunicazione d’inizio lavori asseverata.

1. Mod. P.d.C. - presentazione dell’istanza per il rilascio del “Permesso di Costruire” ex art. 10 D.P.R. n. 380/01, recepito con modifiche dall’art. 5 della legge regionale n. 16/2016;
2. Mod. S.C.I.A. - Segnalazione certificata di inizio attività ex art. 22 del D.P.R. n. 380/01, recepito con modifiche dall’art. 10, commi 1-5, della legge regionale n. 16/2016;
3. Mod. S.C.I.A. in alternativa al permesso di costruire - Segnalazione Certificata di Inizio Attività alternativa al Permesso di Costruire ex art. 23 del D.P.R. n. 380/01, recepito dall’art. 10, commi 6 e 7 della legge regionale n. 16/2016;
4. Mod. CILA - Comunicazione Inizio Lavori Asseverata relativa agli interventi di edilizia libera ex art. 6 e 6-bis, recepito con modifiche dall’art. 3, commi 2-6, della legge regionale n. 16/2016;
5. Mod. CILA - Opere interne - Comunicazione Inizio Lavori Asseverata relativa alle opere interne ex art. 20, legge regionale 16 aprile 2003, n. 4.

Segnaliamo, tuttavia, che i moduli non sono presenti all’interno del Decreto Assessoriale.

Il provvedimento siciliano ricorda che “I Comuni sono tenuti ad adottare i modelli unificati e standardizzati entro il 23 maggio 2025, in conformità a quanto stabilito in sede di Conferenza unificata dall’articolo 1, comma 3, dell’Accordo del 27 marzo 2025 tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano, l’ANCI e l’UPI, adeguandoli, se necessario, ai regolamenti edilizi comunali che non risultino in contrasto con le disposizioni di legge. Se non diversamente previsto dalla legge, gli stessi Comuni provvederanno autonomamente ad aggiornare la modulistica in relazione alle modifiche legislative che dovessero intervenire in tema di semplificazione e trasparenza dei procedimenti, senza la necessità di dovere attendere la riadozione dei modelli da parte della Regione, la quale disporrà la revisione degli stessi in caso di modifiche sostanziali del quadro normativo.

In conformità a quanto stabilito in sede di Conferenza unificata dall’articolo 1, comma 4, dell’Accordo del 27 marzo 2025 tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano, l’ANCI e l’UPI, “le Regioni e i Comuni garantiscono la massima diffusione dei moduli”, come modificati, in particolare mediante pubblicazione degli stessi nella pagina web del sito istituzionale. Il presente provvedimento sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana ed, in formato pdf aperto, nella pagina web dell’Assessorato Regionale del Territorio e dell’Ambiente e del Dipartimento Regionale dell’Urbanistica ed avrà efficacia a far data dalla sua pubblicazione nella GURS”.

Leggi anche: “Salva Casa e nuova modulistica edilizia: anche il Lazio e la Basilicata si adeguano

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti


Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Attualità copertina articolo
Condono edilizio, dalla politica spunta nuova sanatoria

Il ministro Matteo Salvini ha parlato recentemente della volontà di introdurre un...

Dello stesso autore