Leggi

Nuova versione UNI EN ISO 9001, cos'è e perché?

A questi e ad altri interrogativi rispondono le brochure pubblicate da UNI in concomitanza con la pubblicazione della nuova edizione della norma

martedì 15 dicembre 2015 - Redazione Build News

2015_brochure_qualita

Le sfide con le quali le organizzazioni si devono confrontare oggi sono ben differenti da quelle di 10 anni fa e la UNI EN ISO 9001 è stata aggiornata proprio per operare efficacemente nel nuovo contesto socioeconomico. Il lavoro di aggiornamento ha risposto a una duplice esigenza: delineare un’ulteriore evoluzione del concetto di qualità, in un contesto socioeconomico (ma anche tecnico-normativo) profondamente mutato e complesso; rispondere al tema della credibilità delle certificazioni UNI EN ISO 9000 (e, più in generale, dei sistemi di gestione).

Per meglio comprendere "Cos'è la UNI EN ISO 9001?" e "Perché una nuova UNI EN ISO 9001?", l'Ente Italiano di Normazione ha pubblicato due nuove brochure per chiarire le idee sulla più importante norma tecnica a livello mondiale:

  • principi e benefici esposti in estrema sintesi,
  • i principali pregiudizi smontati in poche righe,
  • gli elementi salienti della nuova edizione presentati in modo semplice e diretto.

Il tutto con le testimonianze di alcuni tra gli esperti italiani che hanno partecipato alla messa a punto della nuova edizione della norma.


 

SCARICA LE DUE BROCHURE IN ALLEGATO


Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Leggi copertina articolo
In vigore la Norma UNI 14825 per gli impianti di raffrescamento

Metodi di prova e valutazione a carico parziale e calcolo del rendimento...

Dello stesso autore


Attualità
Congruità manodopera: la lettera di FINCO al Ministero del Lavoro

Il Direttore Generale FINCO, Dr. Angelo Artale, ha indirizzato una lettera al...

Attualità
PNRR, in calo i bandi per servizi tecnici nel primo trimestre 2025

Secondo il report OICE, si conferma la transizione verso la fase esecutiva...

Attualità
Proposta di legge Professione costruttore edile: il parere di FINCO

Importante per la Federazione l’ambito della norma onde non si ingenerino malintesi...