Ultime notizie

“Passaporto” europeo per gli edifici: sostenibilità a 360 gradi

Durante l’ultima edizione della fiera SAIE di Bari, è stato presentato l'ambizioso progetto europeo “Eub SuperHub”: abbracciare una visione completa della sostenibilità, ben oltre la valutazione delle sole prestazioni energetiche, come previsto negli APE nazionali

giovedì 26 ottobre 2023 - Redazione Build News

passaporto-edifici-EubSuperHub-saie-bari

Durante l’ultima edizione della fiera SAIE di Bari, il team di “EubSuperHub”, composto dai partner del progetto UNI ed Iisbe Italia R&D, ha presentato l’ambizioso progetto di un “passaporto” europeo per gli edifici, un concetto che va ben oltre la valutazione delle sole prestazioni energetiche, come previsto negli Attestati di Prestazione Energetica (APE) nazionali, per abbracciare una visione completa della sostenibilità.

Il progetto è finanziato dal programma Horizon 2020 della Commissione Europea.

Attraverso un’analisi attenta degli APE nazionali e l’uso di dati specifici provenienti da edifici campione rappresentativi dei vari contesti nazionali all’interno dell’Unione Europea, il team di ricerca di progetto ha esaminato e comparato tra loro gli indicatori contenuti in questi certificati soffermandosi su quanto è emerso di comune interesse.

Parallelamente, il progetto ha promosso attività di standardizzazione, creando un gruppo di lavoro a livello europeo (CEN/WS) dedicato allo studio di questi indicatori che saranno fondamentali per la creazione del passaporto europeo per gli edifici.

Nuova generazione di certificati di prestazione energetica (EPC)

I risultati di questa analisi confluiranno in un documento di pre-standardizzazione, il CEN Workshop Agreement, il quale darà vita a una nuova generazione di certificati di prestazione energetica (EPC). Questi certificati non solo definiranno indicatori (KPI) e metodi di calcolo unici e condivisi, ma saranno strettamente allineati alle attuali norme tecniche, disposizioni legislative e protocolli di valutazione della sostenibilità.

Nuovo database

Tutte queste informazioni, insieme a quelle contenute nei fascicoli del fabbricato, saranno successivamente integrate in un nuovo database, supportato da altre soluzioni informatiche, per fornire agli operatori del settore e alle Pubbliche Amministrazioni uno strumento efficace per pianificare interventi di riqualificazione energetica e ambientale e condurre verifiche sui patrimoni esistenti.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti
Mercato
SAIE LAB Bologna: soluzioni per il dissesto idrogeologico e l’emergenza idraulica

Un laboratorio itinerante per approfondire strategie, tecnologie e interventi di messa in...


Formazione
SAIE e IBIMI buildingSMART Italia: insieme per l’8ª Conferenza Nazionale sull’openBIM

L’evento, in programma il 10 aprile 2025 a Roma, esplorerà le potenzialità...


Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Ultime notizie copertina articolo
Legge di Bilancio 2018: novità su Iva 10% per i beni significativi

La fattura emessa dal prestatore che realizza l’intervento di recupero agevolato deve...

Dello stesso autore


Progetti
Wonderwoods Vertical Forest vince il MIPIM Award 2025

L'edificio progettato da Stefano Boeri Architetti trionfa a Cannes, confermandosi un modello...