Attualità

Villaggio Olimpico Milano-Cortina 26: conclusi i lavori con il partnering per la prima volta in Italia

I lavori del Villaggio Olimpico per i Giochi Invernali di Milano-Cortina 2026 - conclusi con una cerimonia di consegna del sito dalle imprese a COIMA - hanno visto la direzione generale e architettonica di Progetto CMR, società di progettazione integrata, che per la prima in Italia ha applicato la formula del Partnering, che va oltre il tradizionale concetto di appalto e si caratterizza per un sistema organizzativo-decisionale condiviso con la committenza

martedì 19 agosto 2025 - Redazione Build News

villaggio_olimpico_milano_2026_UDB-Studio-min_03

Progetto CMR ha curato la direzione lavori generale e architettonica del Villaggio Olimpico, intervento di 50.000 mq commissionato da COIMA SGR S.p.A - Fondo Porta Romana e di proprietà del COIMA Olympic Village Fund, nell’ala ovest nell’ex Scalo di Porta Romana, che dopo la conclusione dei giochi olimpici e paralimpici invernali di Milano-Cortina 2026 sarà restituito alla Città come studentato per circa 1.700 posti letto, servizi e aree verdi. I lavori di costruzione sono stati realizzati dal raggruppamento composto da Impresa CEV SpA, Grassi e Crespi Srl e Milani S.p.A.

Per questo intervento, Progetto CMR è tra i soggetti strategici del primo caso in Italia di contratto di partnering: una formula che va oltre il tradizionale concetto di appalto e si caratterizza per un sistema organizzativo-decisionale condiviso con la committenza, che trova applicazione nelle tecnologie e nell’organizzazione del cantiere e delle scelte di acquisto congiunto consentendo interventi in tempi più rapidi e maggiore efficienza.

Inoltre, la scelta di avvalersi di un minor numero di manodopera in sito e prediligere la produzione offsite della gran parte delle strutture portanti e dei principali componenti delle sei palazzine che ospiteranno gli atleti ha contribuito a registrare un anticipo sul cronoprogramma dell’opera, i cui lavori sono stati avviati a gennaio 2023, con la consegna del Villaggio Olimpico alla Fondazione Milano Cortina a luglio 2025.

“Siamo orgogliosi che la nostra esperienza sull’intervento del Villaggio Olimpico per Milano-Cortina 2026 abbia tracciato la direzione verso un nuovo modo di realizzare i progetti. Tutto questo è avvenuto in uno dei siti più innovativi a livello europeo, dal punto di vista progettuale curato da Skidmore, Owings & Merrill (SOM), che concentra su di sé alte aspettative a livello nazionale e internazionale” dichiara Marco Ferrario, Ingegnere e Presidente di Progetto CMR, che ha seguito la Direzione Lavori Generale ed Architettonica del Villaggio Olimpico di Milano-Cortina 2026.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Attualità copertina articolo
Condono edilizio, dalla politica spunta nuova sanatoria

Il ministro Matteo Salvini ha parlato recentemente della volontà di introdurre un...

Dello stesso autore


Attualità
Una villa contemporanea che unisce indoor e outdoor

Luce, paesaggio e architettura si fondono in un progetto dal respiro nordico,...

Progetti
Riqualificazione di due edifici ERP a Greve in Chianti

Un’iniziativa pilota nell’ambito del progetto europeo INFINITE