Il parere di...

PNIEC: le proposte del Tavolo di Filiera delle pompe di calore

Le Associazioni aderenti al Tavolo - AiCARR, Amici della Terra Italia, Angaisa, Assistal, Assoclima, Assotermica, Elettricità Futura e Unione Consumatori - presentano al Ministro Patuanelli una serie di proposte fondamentali per raggiungere gli obiettivi del PNIEC

martedì 10 dicembre 2019 - Redazione Build News

1_a_b_a-assoclima-logo

Lo schema del Piano Nazionale Integrato Energia e Clima prevede che più del 30% della crescita di consumi di fonti rinnovabili necessaria per conseguire gli obiettivi 2030 di decarbonizzazione dell’Italia verrà consentito dalla diffusione delle pompe di calore, ma l’odierno tasso di penetrazione di questa tecnologia è inadeguato per raggiungere il risultato.

Per accelerare il processo di diffusione, su proposta di Assoclima e Amici della Terra nel luglio scorso è stato costituito il Tavolo di Filiera delle pompe di calore, cui hanno aderito numerose Associazioni - AiCARR, Angaisa, Assistal, Assotermica, Elettricità Futura e Unione Consumatori - in rappresentanza di utenti, produttori, progettisti, installatori, produttori e distributori di energia elettrica.

I partecipanti al tavolo sono convinti che indicazioni condivise e un ruolo consapevole e attivo di tutti gli stakeholder della filiera delle pompe di calore possano dare un supporto essenziale alla formulazione delle politiche necessarie al raggiungimento degli obiettivi 2030 e alla loro attuazione.

Dopo una serie di riunioni è stato individuato un primo pacchetto di indicazioni e proposte di intervento che sono state raccolte in un documento, formulato anche in termini di emendamenti puntuali alla proposta di PNIEC, e inviate al Ministro Patuanelli. Le proposte contemplano quattro ambiti principali di intervento: tariffe elettriche, strumenti di incentivazione, formazione della filiera e informazione dei cittadini.

Nella lettera inviata al Ministro, il Tavolo di Filiera ha sottolineato l’importanza che le indicazioni di intervento vengano riportate esplicitamente e assunte come misure fondamentali nell’ambito della versione definitiva del PNIEC dell’Italia che il Governo dovrà inviare alla Commissione UE entro la fine di questo mese.

In allegato le proposte

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti

Tecnologie innovative
Frascold aderisce al progetto europeo InterHeat

Il progetto mira a dimostrare l’efficacia delle pompe di calore ad altissima...


Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Il parere di... copertina articolo
Scarico fumi a parete e distanze minime, quali strumenti per difendersi?

Associazione Marcopolo (polizia locale): contro il vicino di casa incurante e irrispettoso...

Il parere di... copertina articolo
Ozono e Covid-19: attenti alle fake news

L’ozono generato in situ per l'igienizzazione delle superfici comporta dei rischi e...

Dello stesso autore


Sponsorizzato
Soluzioni sostenibili per una migliore qualità dell’aria interna

RadiCal 2 e RadiCal in scroll housing fanno parte della vasta gamma...

Formazione
Un libro per un'esplorazione urbana di Milano

"Milano. Due o tre cose che so di lei, ciò che ho...

Progetti
Sistemi di protezione antiterrorismo per le Ramblas di Barcellona

L’intervento prevede la delimitazione delle aree pedonali con circa cinquecento dissuasori, più...