Leggi

Pompe di calore a funzionamento endotermico, recepita la norma EN 16905

Le norme specificano i requisiti, i metodi e le condizioni di prova per la valutazione e il calcolo delle prestazioni

venerdì 14 aprile 2017 - Redazione Build News

hydroklima-08

La Commissione tecnica CIG - Riscaldamento ha recepito le quattro parti della nuova EN 16905 sulle pompe di calore a funzionamento endotermico che trattano di terminologia, condizioni di prova, metodi di prova e calcolo delle prestazioni stagionali nelle modalità riscaldamento e raffrescamento.

UNI EN 16905-1:2017
La Parte 1 (Termini e definizioni) definisce i requisiti, metodi di prova e le condizioni di prova per la valutazione e il calcolo delle prestazioni dei condizionatori d'aria e pompe di calore che utilizzano sia l'aria, l'acqua o soluzione salina come mezzo di trasferimento del calore, con compressori azionati da motore endotermico alimentato a gas, utilizzati per il riscaldamento, raffrescamento e refrigerazione degli ambienti.

La norma specifica i termini e le definizioni per le pompe di calore a motore endotermico alimentato a gas per il raffrescamento e/o riscaldamento, includendo il recupero del calore del motore.

UNI EN 16905-3:2017
La Parte 3 (Condizioni di prova) definisce i requisiti, metodi di prova e le condizioni di prova per la valutazione e il calcolo delle prestazioni dei condizionatori d'aria e pompe di calore che utilizzano sia l'aria, l'acqua o soluzione salina come mezzo di trasferimento del calore, con compressori azionati da motore endotermico alimentato a gas, utilizzati per riscaldamento, raffrescamento e refrigerazione degli ambienti.

La norma definisce le condizioni di prova per la valutazione dei parametri energetici delle pompe di calore a motore endotermico alimentato a gas in modalità riscaldamento e/o raffreddamento, includendo il recupero di calore del motore.

UNI EN 16905-4:2017
La Parte 4 (Metodi di prova) definisce i requisiti, metodi di prova e le condizioni di prova per la valutazione e il calcolo delle prestazioni dei condizionatori d'aria e pompe di calore che utilizzano sia l'aria, l'acqua o soluzione salina, come mezzo di trasferimento del calore, con compressori azionati da motore endotermico alimentato a gas, utilizzati per il riscaldamento, raffrescamento e refrigerazione degli ambienti.

La norma definisce i metodi di prova per le pompe di calore a motore endotermico alimentato a gas in modalità di riscaldamento e/o raffrescamento, includendo il recupero di calore del motore.

UNI EN 16905-5:2017
La Parte 5 (Calcolo del rendimento stagionale in modalità riscaldamento e raffrescamento) definisce i requisiti, metodi di prova e le condizioni di prova per la valutazione e il calcolo delle prestazioni dei condizionatori d'aria e pompe di calore che utilizzano sia l'aria, l'acqua o soluzione salina, come mezzo di trasferimento del calore, con compressori azionati da motore endotermico alimentato a gas, utilizzati per il riscaldamento, raffrescamento e refrigerazione degli ambienti.

La norma definisce il calcolo del rendimento stagionale per pompe di calore a motore endotermico alimentato a gas in modalità di raffrescamento e/o di riscaldamento, includendo il recupero di calore del motore.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti
Mercato
Le novità di Oida Tech a ISH 2025

Oida Tech ha introdotto la nuova linea industriale presentando AA-35, la prima...



Attualità
È legge il ddl che snellisce l'apparato legislativo italiano

Approvato definitivamente dal Senato il disegno di legge che abroga 30.709 atti...

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Leggi copertina articolo
In vigore la Norma UNI 14825 per gli impianti di raffrescamento

Metodi di prova e valutazione a carico parziale e calcolo del rendimento...

Dello stesso autore


Progetti
Wonderwoods Vertical Forest vince il MIPIM Award 2025

L'edificio progettato da Stefano Boeri Architetti trionfa a Cannes, confermandosi un modello...