Attualità

Prevenzione incendi edifici tutelati, online la guida Inail - Ingegneri - VVFF

La Regola Tecnica Verticale V.12 del Codice di prevenzione incendi è al centro del volume “Prevenzione incendi per altre attività in edifici tutelati”, risultato della collaborazione tra Inail, Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco e Consiglio Nazionale degli Ingegneri

mercoledì 21 maggio 2025 - Redazione Build News

1_incendi_nuovocodice

La Regola Tecnica Verticale V.12 del Codice di prevenzione incendi è al centro del volume “Prevenzione incendi per altre attività in edifici tutelati”, risultato della collaborazione tra Inail, Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco e Consiglio Nazionale degli Ingegneri nell’ambito dei progetti previsti nel Piano delle attività di ricerca dell’Inail per il triennio 2025/2027. Alla stesura della pubblicazione ha partecipato anche il Ministero della Cultura.

Nel volume viene affrontata la ristrutturazione di un ufficio aperto al pubblico, ubicato in un edificio sottoposto a tutela ai sensi del d.lgs. 22 gennaio 2004, n.42, secondo la V.12, regola tecnica verticale, che integra, in base alle proprie specificità, le imprescindibili e ineludibili indicazioni fornite dalla regola tecnica orizzontale costituita dal Codice di Prevenzione Incendi (d.m. 3 agosto 2015 e s.m.i.).

A differenza degli altri volumi della Collana, è stata affrontata, in assenza della corrispondente RT tradizionale, la progettazione della sicurezza antincendio dell'attività ricorrendo al Codice, comprensivo della RTV V.12.

Il Codice, anche in questo caso, si è dimostrato uno strumento che consente di attagliare in maniera idonea le misure antincendio alla specifica attività, essendo stato possibile valutare e risolvere le problematiche riscontrate anche in soluzione conforme.

Si è quindi resa necessaria l’adozione di una soluzione alternativa per la risoluzione di alcune problematiche inerenti ad alcune previsioni contenute nel Cap. S.4; in particolare, per gli ambiti 5 e 6 (inammissibilità dei corridoi ciechi e delle lunghezze d’esodo) e per risolvere la problematica inerente la verifica di ridondanza per le vie d’esodo orizzontali e verticali, che non davano esito positivo in soluzione conforme.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti


Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Attualità copertina articolo
Condono edilizio, dalla politica spunta nuova sanatoria

Il ministro Matteo Salvini ha parlato recentemente della volontà di introdurre un...

Dello stesso autore


Progetti
Un nuovo landmark residenziale a Treviglio

Nell’area dell’ex industria chimica Baslini sorge “City in Treviglio”, un complesso verticale...