Nella seduta del 10 luglio scorso in Conferenza Unificata, è stato espresso parere favorevole sullo schema di decreto del Ministro dell’interno, di concerto con il Ministro dell’università e della ricerca, recante “Prescrizioni per l’attuazione, con scadenze differenziate, delle vigenti normative in materia di prevenzione degli incendi per gli edifici, i locali e le strutture delle università e delle istituzioni dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica”.
Si tratta dello schema di decreto in attuazione dell’articolo 5, comma 4-quater del decreto-legge 27 dicembre 2024, n. 202, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 febbraio 2025, n. 15, che ha fissato al 31 dicembre 2027 la scadenza per la conclusione degli interventi di adeguamento alla normativa antincendio anche per le università e AFAM (Istituti alta formazione artistica, musicale e coreutica).
La bozza prevede le scadenze differenziate e le relative modalità per adeguare ai requisiti di sicurezza prevenzione incendi i locali delle università e degli AFAM, nonché le misure gestionali di mitigazione del rischio da osservare sino al completamento dei lavori di adeguamento antincendio.
In cantiere anche un DM per l’adeguamento antincendio di tutti gli edifici scolastici
Dando il proprio assenso al provvedimento, l’ANCI (Associazione Nazionale dei Comuni Italiani) ha ricordato che “parallelamente stiamo lavorando ad un decreto ministeriale riguardante le modalità e le relative tempistiche per l’adeguamento antincendio di tutti gli edifici scolastici. Per tali interventi si registra un ingente fabbisogno finanziario che viene stimato in circa 1 miliardo di euro”.