Leggi

Progetti PNRR, la Guida dell'UNI

Un manuale per la minimizzazione dei rischi di processo e gestione dei progetti, dall’inizio alla fine e anche in itinere, qualunque sia lo stato di avanzamento attuale dei progetti

giovedì 20 ottobre 2022 - Redazione Build News

a-progetti-pnrr-guida-uni

UNI e i suoi esperti del sistema Confindustria, in collaborazione con CROIL (Consulta Regionale degli Ordini degli Ingegneri della Lombardia), MIP (Graduate School of Business del Politecnico di Milano) e FEDERMANAGER, hanno costituito un Tavolo di lavoro per analizzare le specifiche, i requisiti, le competenze necessarie e i bisogni dei progetti del Recovery Plan e del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

Il risultato? Una utile guida per la minimizzazione dei rischi di processo e gestione dei progetti, dall’inizio alla fine e anche in itinere, qualunque sia lo stato di avanzamento attuale dei progetti stessi.

Si chiama “La normazione a supporto del PNRR” ed è il frutto di un’accurata analisi di diversi documenti ufficiali e best practice da parte del Tavolo di lavoro, che ha identificato le competenze e gli strumenti necessari a un’efficiente ed efficace gestione dei progetti europei, identificando anche i principali standard a supporto: dalla gestione dell’intero progetto a livello manageriale fino ad ogni singola attività di ogni fase.

L’analisi è stata svolta tenendo in considerazione non solo ciò che già esiste, ma anche le prossime attività UNI, CEN e ISO.

La guida è:

- applicabile alla gestione di progetti o di programmi, intesi come un insieme di progetti e attività correlate gestiti in modo coordinato per raggiungere obiettivi strategici e benefici che non potrebbero essere ottenuti se fossero gestiti individualmente.

- rivolta a tutti gli stakeholder coinvolti direttamente o indirettamente nei progetti europei di ricerca e sviluppo, come le organizzazioni, le imprese, la pubblica amministrazione, i professionisti e i manager.

- in continuo aggiornamento e si presta a future azioni, come la redazione di nuove norme tecniche o l’erogazione di specifici corsi di formazione.

Secondo il Direttore Generale UNI, Ruggero Lensi, “la ripresa del Paese deve passare dalla qualità delle iniziative e delle opere realizzate con i fondi destinati al PNRR. E solo con la qualità a norma UNI si realizza un’Italia fatta bene”.

IN ALLEGATO la guida.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti
Tecnologie innovative
Inquinamento ambientale: batteri e piante per bonificare i terreni

La scoperta è uno dei risultati di RETURN, un progetto nazionale finanziato...


Attualità
PNRR, il Parlamento UE chiede una proroga di 18 mesi per i progetti in fase avanzata

La scadenza nel 2026 rappresenta un rischio significativo. La risoluzione approvata dall'Europarlamento...


Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Leggi copertina articolo
In vigore la Norma UNI 14825 per gli impianti di raffrescamento

Metodi di prova e valutazione a carico parziale e calcolo del rendimento...

Dello stesso autore


Attualità
Efficienza energetica: Italia al quinto posto in Europa ma la crescita è lenta

Secondo il report dell'Energy&Strategy School of Management Politecnico di Milano target europei...

Attualità
Arriva DEIPLUS Sezionale: la nuova banca dati dei prezzari DEI

La nuova banca dati dei prezzi dell’edilizia è suddivisa per aree di...

Attualità
Cambiamento Climatico: è Roma la città più colpita

Il dato nel Rapporto sul Clima del XXI secolo presentato da iLMeteo.it...