Impianti termici e climatizzazione

Relè di sicurezza ad alta velocità per barriere e sistemi di controllo

Tempi di risposta veloci e riduzione delle distanze nella progettazione dei sistemi di sicurezza per i dispositivi Contrinex

giovedì 28 aprile 2016 - Redazione Build News

Contrinex_Sicherheitsrelais_web

Contrinex, specializzata nei sistemi di sicurezza,  propone un nuovo relè di sicurezza ad alta velocità adatto per l'uso con le sue barriere Safetinex di Tipo 2 e Tipo 4. Con un tempo di risposta più veloce, soli 10 ms, il nuovo relè  permette ai progettisti di ridurre le distanze nella progettazione di sistemi di sicurezza in conformità allo standard ANSI B11.19 o EN ISO 13855.

Integrabile con apparecchiature di controllo. Il nuovo relè di sicurezza, progettato per la protezione di persone e macchine, è un Performance Level (PL) ed è un dispositivo di categoria 4 secondo la norma EN/ISO 13849-1. Può essere utilizzato con i dispositivi di azionamento che includono barriere fotoelettriche di sicurezza, barriere di controllo di accesso, pulsanti di arresto di emergenza o di sistemi di monitoraggio porte. E' inoltre integrabile con altre di apparecchiature di controllo in tutti gli aspetti di un tipico sistema di sicurezza.

Sicurezza e affidabilità. Realizzato in un contenitore con fissaggio su guida DIN da 22,5 mm, rispettando lo standard di settore, questo relè a doppio canale dispone di tre serie di contatti di sicurezza normalmente aperti e un contatto di monitoraggio normalmente chiuso, unitamente a indicatori LED per il Canale 1, Canale 2 e l'alimentazione. Il dispositivo è certificato UL e TÜV ed è marcato CE in conformità con le direttive europee.

Massima flessibilità e facilità d'uso. Il relè di sicurezza, ad alta velocità, offre la possibilità di riavvio in modalità manuale o automatico attraverso una facile selezione della stessa. Ciò permette ai progettisti la massima flessibilità quando lo si deve integrare in circuiti di arresto di emergenza o più dispositivi di rilevamento che proteggono le aree accessibili e/o inaccessibili.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Dello stesso autore


Attualità
Efficienza energetica: Italia al quinto posto in Europa ma la crescita è lenta

Secondo il report dell'Energy&Strategy School of Management Politecnico di Milano target europei...

Attualità
Arriva DEIPLUS Sezionale: la nuova banca dati dei prezzari DEI

La nuova banca dati dei prezzi dell’edilizia è suddivisa per aree di...

Attualità
Cambiamento Climatico: è Roma la città più colpita

Il dato nel Rapporto sul Clima del XXI secolo presentato da iLMeteo.it...