Normativa

Rottamazione-quater: in arrivo la prossima scadenza del 30 novembre

Versamenti in calendario anche per i contribuenti riammessi con il Milleproroghe

giovedì 27 novembre 2025 - Redazione Build News

shutterstock_551850775

Si avvicina la data del 30 novembre, termine entro il quale i contribuenti che hanno aderito alla Rottamazione-quater sono chiamati a effettuare il pagamento della rata successiva. L’appuntamento riguarda sia chi ha seguito puntualmente il piano originario — e deve quindi procedere con la decima rata — sia quanti sono stati riammessi alla definizione agevolata grazie alla Legge 15/2025, che hanno in scadenza la seconda rata del nuovo programma di pagamento.

Considerando i cinque giorni di tolleranza previsti dalla normativa e lo slittamento dei termini cadenti in giorni festivi, restano validi anche i versamenti effettuati entro il 9 dicembre 2025.

Modalità di pagamento e documentazione necessaria

Per saldare l’importo dovuto è necessario utilizzare i moduli allegati alla comunicazione delle somme dovute, spedita da Agenzia delle entrate-Riscossione e sempre disponibile in copia all’interno del sito istituzionale.

Un pagamento assente, tardivo o incompleto comporta l’automatica perdita delle agevolazioni previste, trasformando quanto già versato in un semplice acconto sulle somme complessive dovute.

Dove è possibile pagare

Il versamento può essere effettuato attraverso un’ampia gamma di canali: sportelli bancari e postali, tabaccherie e ricevitorie abilitate, Atm che supportano il pagamento, servizi online di banche, Poste Italiane e degli altri prestatori aderenti ai circuiti pagoPA, oltre che tramite il sito dell’Agenzia delle entrate-Riscossione e l’app Equiclick.

È possibile anche procedere direttamente presso gli sportelli dell’Agenzia, previo appuntamento.

Recupero dei moduli e servizi disponibili

Se la comunicazione con i relativi bollettini non è più disponibile, il contribuente può scaricarne una copia dall’area riservata del sito dell’Agenzia, utilizzando Spid, Cie, Cns o Entratel per gli intermediari. In alternativa, è possibile richiederne l’invio via e-mail anche dall’area pubblica, allegando un documento d’identità.

Tra gli strumenti disponibili online c’è anche ContiTu, il servizio che permette di scegliere quali cartelle o avvisi includere nei pagamenti agevolati.

Rottamazione-quater e riammissione: cosa prevede la normativa

La definizione agevolata dei carichi affidati all’agente della riscossione dal 2000 al 2022 consente di estinguere i debiti versando soltanto capitale e spese di notifiche e procedure, escludendo sanzioni, interessi e aggio. Per le sanzioni amministrative, comprese quelle derivanti da violazioni del Codice della strada, restano dovuti solo gli importi principali, senza interessi o maggiorazioni.

Il decreto Milleproroghe, convertito nella Legge 15/2025, ha introdotto una nuova chance per chi era decaduto dall’agevolazione al 31 dicembre 2024 a causa di versamenti insufficienti, tardivi o mancati. I contribuenti interessati hanno potuto richiedere la riammissione entro il 30 aprile 2025, scegliendo tra il pagamento integrale entro il 31 luglio o un piano fino a un massimo di dieci rate.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Normativa copertina articolo
Bonus Mobili e sostituzione della caldaia: il Fisco fa chiarezza

Il cambio della caldaia è manutenzione straordinaria e costituiscono presupposto per accedere...

Dello stesso autore


Attualità
Meccanica per l’edilizia in difficoltà: il 2025 si chiude in negativo

Produzione ed export arretrano in quasi tutti i comparti, mentre MCE 2026...

Normativa
Tax credit Transizione 4.0 e 5.0: imprese chiamate a scegliere entro il 27 novembre

Obbligo di rinuncia a uno dei due incentivi e nuove istruzioni operative...

Progetti
Milano, nuova luce sulla Sacrestia Capitolare del Duomo

Restauro valorizza sculture, dorature e decorazioni antiche riportando alla vista tesori nascosti...