Attualità

Meccanica per l’edilizia in difficoltà: il 2025 si chiude in negativo

Produzione ed export arretrano in quasi tutti i comparti, mentre MCE 2026 si prepara a valorizzare innovazione e sostenibilità

giovedì 27 novembre 2025 - Redazione Build News

Image

Segnali poco incoraggianti per la meccanica applicata all’edilizia: le ultime elaborazioni di Anima Confindustria, diffuse in occasione della presentazione di MCE 2026, indicano un comparto che fatica a recuperare slancio. Per il 2025, le proiezioni parlano di una flessione complessiva del 2,2% rispetto all’anno precedente, in un contesto caratterizzato da oscillazioni della domanda sia interna sia estera.

La contrazione coinvolge gran parte dei segmenti analizzati. Gli impianti termici si attestano a 3,7 miliardi (-1,9%), con un export in discesa del 2,7%; i sistemi aeraulici scendono a 3,9 miliardi (-3,8%); il trattamento delle acque registra cali compresi tra l’1% e il 2,8% nelle produzioni civili e industriali.

Tiene meglio, pur in riduzione, il grande settore della rubinetteria e delle valvole, che resta il più rilevante con oltre 9,3 miliardi di euro di valore.

Il presidente Almici sottolinea come le imprese della filiera stiano rispondendo con investimenti in integrazione digitale, monitoraggio intelligente e soluzioni ad alta efficienza energetica. Per sostenere il comparto, osserva, serve però un quadro normativo stabile e un supporto concreto alla competitività.

MCE 2026 offrirà una vetrina internazionale alle tecnologie rappresentate da Acism, Aqua Italia, Assoclima, Assopompe, Assotermica e Avr, con un programma ricco di incontri dedicati alla transizione energetica e all’innovazione. Un ruolo che, come evidenziato da Massimiliano Pierini di RX Italy, contribuisce a dare visibilità alle esigenze dell’industria e a promuovere l’espansione dell’export sui mercati esteri.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Dello stesso autore


Normativa
Rottamazione-quater: in arrivo la prossima scadenza del 30 novembre

Versamenti in calendario anche per i contribuenti riammessi con il Milleproroghe

Normativa
Tax credit Transizione 4.0 e 5.0: imprese chiamate a scegliere entro il 27 novembre

Obbligo di rinuncia a uno dei due incentivi e nuove istruzioni operative...

Progetti
Milano, nuova luce sulla Sacrestia Capitolare del Duomo

Restauro valorizza sculture, dorature e decorazioni antiche riportando alla vista tesori nascosti...