Attualità

Sicurezza sul lavoro, Confprofessioni: “Bene il Ddl 1706, ma servono interventi più ampi”

Nel corso dell’audizione di oggi al Senato, Confprofessioni ha espresso apprezzamento per le misure di semplificazione introdotte dal disegno di legge, sottolineando però la necessità di una revisione più ampia del Testo Unico

giovedì 13 novembre 2025 - Redazione Build News

shutterstock_2138536005 fonte Shutterstock

«Condividiamo la direzione indicata dal disegno di legge, che introduce interventi mirati alla semplificazione degli adempimenti e alla promozione di una cultura della salute e sicurezza sul lavoro». Così Paola Cogotti, delegata della Giunta di Confprofessioni, nel corso dell’audizione sul Ddl 1706 (Dl n. 159/2025) “Sicurezza lavoro e protezione civile”, tenutasi oggi presso la 10ª Commissione del Senato.

Per Confprofessioni, tuttavia, il provvedimento rappresenta solo un punto di partenza. «È necessario avviare una revisione strutturale del Testo Unico, fondata su criteri di proporzionalità e modularità», ha sottolineato Cogotti. «Le microimprese e gli studi professionali non possono essere assimilati alle grandi aziende: gli obblighi vanno calibrati in base al rischio effettivo e alla dimensione organizzativa». In quest’ottica, la Confederazione rilancia l’attuazione della delega prevista dalla legge n. 81/2017, per introdurre modelli gestionali più snelli e coerenti con le specificità delle realtà professionali, caratterizzate da un basso livello di rischio.

Apprezzamento è stato infine espresso anche per il riconoscimento del ruolo strategico delle parti sociali, della bilateralità e dei fondi interprofessionali nella promozione della sicurezza e nella formazione continua. Su questo fronte, Confprofessioni propone un maggiore investimento, evidenziando la necessità di potenziare gli strumenti a disposizione. «Il contributo obbligatorio per la formazione continua, pari allo 0,30% del monte salari, è tra i più bassi in Europa. Proponiamo di portarlo allo 0,50% per rafforzare la capacità del sistema formativo, soprattutto in materia di salute, sicurezza e benessere nei luoghi di lavoro», ha concluso Cogotti.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Dello stesso autore