Formazione

Sistema a Cappotto: arriva il corso Cortexa online on demand

Il corso si suddivide in due parti: la prima sui benefici del cappotto termico e una seconda parte che offre un approfondimento tecnico che illustra il contributo del Sistema a Cappotto nel raggiungimento degli obiettivi previsti dalla Direttiva europea EPBD

mercoledì 23 luglio 2025 - Redazione Build News

shutterstock_2171600755 (1) fonte Shutterstock

La riqualificazione degli edifici rappresenta una leva strategica per raggiungere gli obiettivi della Direttiva europea “case green”, che prevede una riduzione progressiva del consumo medio di energia primaria degli edifici residenziali, almeno del 16% entro il 2030 e almeno del 20-22% entro il 2035. Il patrimonio immobiliare europeo difatti è responsabile del 40% del consumo energetico e del 36% delle emissioni di gas serra. All’interno di questo contesto, dal punto di vista degli interventi di riqualificazione energetica, si inserisce il Sistema a Cappotto, che permette di contenere i consumi energetici dell’involucro edilizio , evitare gli sprechi di energia e migliorare il comfort termico sia in estate che in inverno: l’unica energia veramente sostenibile è quella che non viene inutilmente sprecata.

“Da qui nasce l’esigenza del nuovo corso formativo di Cortexa che dimostra come il Sistema a Cappotto di qualità rappresenti il principale alleato dell'efficienza energetica e della sostenibilità in edilizia”, afferma Diego Marcucci, Coordinatore del Gruppo di Lavoro Sostenibilità di Cortexa. “Il corso, messo a disposizione di tutti gli attori della filiera in modalità online e on demand, in modo da consentirne la massima fruizione, si inserisce all’interno di un più ampio progetto di Cortexa, ETICS FOR -55%, un “contenitore” finalizzato a dare maggiore visibilità a tutte le iniziative di Cortexa che contribuiscono a incrementare la sostenibilità in edilizia”, afferma Diego Marcucci.

I temi del corso

La prima parte del corso illustra i principali benefici del Sistema a Cappotto.

  1. Ambientali: ridurre le emissioni di CO2, i consumi energetici e i costi in bolletta. Durante il corso viene presentato un calcolo stimato della riduzione ottenibile per ogni metro quadro di cappotto installato, pari a circa 20kg di CO2 .
  2. Economici: creazione di un indotto su tutta la filiera e l’aumento del valore degli immobili.
  3. Sociali: miglioramento estetico degli edifici, rinnovamento di quartieri degradati e creazione di un impatto positivo su salubrità e comfort abitativo.

La seconda parte del corso propone un approfondimento tecnico che illustra il contributo del Sistema a Cappotto nel raggiungimento degli obiettivi previsti dalla Direttiva europea EPBD, purché vengano rispettati i tre rigorosi criteri di qualità che stanno alla base di tutta l’attività di formazione e informazione di Cortexa. È necessario impiegare solo Sistemi a Cappotto forniti come “kit” da un unico produttore, certificati ETA e dotati di marcatura CE. Nel “kit”, i componenti del Sistema a Cappotto vengono testati in combinazione tra loro per garantire le migliori prestazioni possibili, al contrario dei cosiddetti “cappotti termici assemblati”, costituiti da elementi di diversi produttori non certificati come “kit” e quindi non in grado di fornire le stesse garanzie di qualità, durata e prestazioni. Il Sistema a Cappotto fornito come “kit” da un unico produttore, per esprimere al meglio le proprie prestazioni, deve essere progettato a cura di professionisti qualificati che conoscano e applichino i contenuti del Manuale Cortexa e della norma UNI/TR 117:2018 e posato a regola d’arte da applicatori con competenze certificate secondo la norma UNI 11716:2018 e Manuale Cortexa.

È possibile iscriversi al corso online Cortexa: Sistema a Cappotto, il principale alleato dell'efficienza energetica e della sostenibilità in edilizia.

L’intero ciclo formativo di Cortexa

Il percorso formativo Cortexa, fruibile online, on demand, a titolo completamente gratuito, si compone di ulteriori sei corsi:

  1. La progettazione generale del Sistema a Cappotto;
  2. La progettazione dei dettagli del Sistema a Cappotto;
  3. La corretta posa del Sistema a Cappotto;
  4. La manutenzione del Sistema a Cappotto;
  5. Finiture per il Sistema a Cappotto;
  6. Restauro energetico di edifici storici con Sistema a Cappotto.
Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Sponsorizzato copertina articolo
Intelligenza Artificiale, una sfida inevitabile

Nell'ambito delle manifestazioni di Bergamo-Brescia Capitale della cultura, l'Ordine degli Ingegneri della...

Dello stesso autore