Attualità

Superbonus 110% per i castelli: presentata una interpellanza parlamentare

Secondo il report di Enea, sono stati ristrutturati otto castelli in Piemonte, Lombardia, Lazio e Basilicata per un costo totale di circa 1 milione di euro (135 mila euro cadauno). Secondo Il Foglio, è oggi impossibile conoscere il numero esatto delle dimore storiche che hanno usufruito della detrazione al 110

mercoledì 16 aprile 2025 - Alessandro Giraudi

superbonus-110-zz

Secondo il report di Enea, che monitora gli interventi che sono stati incentivati con il Superbonus, sono stati ristrutturati otto castelli in quattro regioni: Piemonte, Lombardia, Lazio e Basilicata per un costo complessivo di circa 1 milione di euro (135 mila euro cadauno).

Secondo un articolo pubblicato il 29 marzo 2025 dal quotidiano Il Foglio, delle otto dimore di valore storico, che hanno usufruito del Superbonus (previsto dal decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito con modificazioni dalla legge n. 77 del 2020), soltanto una risulterebbe attualmente beneficiaria. Al fine di poter usufruire delle detrazioni spettanti al 110 per cento era sufficiente inviare una semplice comunicazione alla Soprintendenza da parte dei proprietari delle dimore storiche, aprendo peraltro al pubblico le strutture soltanto un giorno al mese per cinque anni.

Il Decreto Rilancio aveva escluso inizialmente la possibilità di applicare il Superbonus per le unità immobiliari appartenenti alle categorie catastali A/1, A/8, nonché alla categoria catastale A/9, ai sensi di quanto previsto dall'articolo 119 comma 15-bis; tuttavia in seguito, per iniziativa dell'ex Ministro della cultura Franceschini, i medesimi incentivi fiscali sono stati estesi anche alle dimore storiche accatastate nella categoria A/9, a condizione che potessero essere aperte al pubblico, come disposto dall'articolo 80, comma 6, del decreto-legge 14 agosto 2020, n. 104, convertito con modificazioni dalla legge n. 126 del 2020.

Presentata una interpellanza parlamentare

Una interpellanza parlamentare, presentata il 10 aprile scorso dal deputato Guerino Testa (Fratelli d'Italia), segnala che il quotidiano richiamato “evidenzia l'attuale mancanza di un quadro complessivo in merito alla conoscenza effettiva degli altri sette castelli, considerato che i dati a disposizione non coincidono con quelli in possesso dell'Enea, dimostrando palesemente come la vicenda pubblicata desti evidente sconcerto e confusione, data l'impossibilità attuale di conoscere il numero esatto delle dimore storiche accatastate nella categoria A/9 castelli e i nomi dei palazzi di eminenti pregi artistici o storici, che hanno usufruito della detrazione fiscale pari al 110 per cento ai fini della ristrutturazione”.

I deputati chiedono di interpellare il Ministro dell'economia e delle finanze e il Ministro della cultura per sapere “se siano a conoscenza del numero effettivo delle dimore storiche che hanno usufruito degli incentivi fiscali del superbonus e in caso affermativo se intendano rendere note anche le località interessate”, e “quali siano stati gli oneri complessivamente sostenuti a carico della finanza pubblica sull'estensione alle dimore storiche dell'incentivo superbonus, il cui impatto finanziario risulterebbe essere pari a circa 160 miliardi di euro, a fronte di 35 milioni di euro inizialmente previsti”.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti


Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Attualità copertina articolo
Condono edilizio, dalla politica spunta nuova sanatoria

Il ministro Matteo Salvini ha parlato recentemente della volontà di introdurre un...

Dello stesso autore