Progetti

Una villa in stile quiet luxury nelle campagne pugliesi

L’incontro tra design su misura e maestria artigianale de il Bronzetto per decorare la villa realizzata dall’architetto e designer Graziana Calabrese

lunedì 7 aprile 2025 - Redazione Build News

_MOC2240

L’architetto e designer Graziana Calabrese realizza nella campagna pugliese, a pochi minuti dalla città storica di Fasano, un progetto che si propone come sintesi equilibrata fra le suggestioni della bellezza contemporanea con quelle della bellezza antica e definisce in concreto quello stile ‘quiet luxury’. In questa struttura moderna durante il G7 di giugno 2024, è stata ospitata la delegazione degli Emirati Arabi Uniti.

La Villa

La villa ha un’ampiezza di 600mq ed è composta da 5 suites, ognuna con bagno privato, 3 cucine, terrazza con piscina idromassaggio, palestra, loggiati, giardino con agrumeto e orto, oltre ad una grande piscina con solarium.

Per le sue caratteristiche il progetto rappresenta un perfetto esempio di ‘quiet luxury’: ogni elemento decorativo e materiale utilizzato per gli interni è attentamente selezionato per la sua qualità, bellezza e capacità di creare un ambiente sofisticato, ma essenziale ed accogliente.

L’Architetto Graziana Calabrese ha scelto di rendere il committente il protagonista assoluto, creando un senso di esclusività attraverso la progettazione e realizzazione di elementi disegnati e realizzati esclusivamente per lui, pezzi unici non sul mercato.

Per personalizzare gli spazi della villa, la designer si è affidata al team della bottega artigiana fiorentina de Il Bronzetto, creando una serie di arredi e decori che avessero un legame con la terra di Puglia, che richiamassero la grazia e l’eleganza di questa terra così ricca di tradizioni e suggestioni. Il fil rouge che accompagna l’intero progetto è la ricorrente ambivalenza ed il contrasto tra la semplicità di linee smussate e pulite e di colori chiari con l’estro e la creatività di sculture d’impatto dai colori scuri e dalle intricate lavorazioni. Il Bronzetto torna con questo progetto a confrontarsi col mondo dell’arte e le sue lavorazioni: per La Marchesina, infatti, ha creato manufatti inusuali, vere e proprie sculture come le applique in ottone sbalzato e bruciato per le nicchie del salone.

Le aree della Villa

La villa si sviluppa in lunghezza, con la zona giorno da un lato e la zona notte dall’altro. L’ingresso, centrale e luminoso, è caratterizzato da una nicchia in ottone che custodisce un tronco scultoreo di legno, in contrasto con il massello scuro e rustico dell’armadiatura.

Il living, bianco e pieno di luce, è circondato da ampie porte finestre con vista sugli ulivi monumentali. Uno spazio multifunzionale con un angolo relax, illuminato dalle lampade da terra della linea Studio de Il Bronzetto, in ottone naturale, che si armonizzano con le tonalità tenui delle tappezzerie. Le lanterne da terra in ottone brunito scuro, con vetri satinati color latte, aggiungono un tocco raffinato.

L’ambiente cucina, a vista, è separato dal living da un arco-parete decorativo-funzionale, su cui sono state ricavate due nicchie luminose con incastonate le sculture in ottone bruciato, create nel laboratorio de Il Bronzetto. Queste applique, ispirate alla schiuma di mare, impreziosiscono il total white della cucina, interrotto solo da dettagli come la rubinetteria e le maniglie in ottone brunito scuro, realizzate su misura. L’isola centrale e il camino, entrambi in Pietra di Trani, sono stati creati con blocchi lasciati al naturale, selezionati direttamente in cava.

Il dining è arricchito da un lampadario in ottone brunito, frutto della collaborazione con Il Bronzetto, che scende dal soffitto come i rami intrecciati degli ulivi.

Attraverso una porta fumé si accede alla zona notte, un lungo corridoio bianco calce con volta a botte, dove le porte risultano invisibili, se non fosse per le maniglie in ottone brunito, create su misura dagli artigiani de Il Bronzetto. Vere e proprie opere d’arte, queste maniglie evocano i frutti della terra pugliese: ulivo, melograno, limone, fico e carrubo.

Le cinque suite sono caratterizzate dai colori della terra: giallo ocra, rosso terracotta, azzurro carta da zucchero e verde ulivo. La palette cromatica è ripresa dalla sofisticata lampada da tavolo Jacaranda, in vetro soffiato e ottone, ideata grazie al contributo della designer Jacaranda Caracciolo Falk, che ha finanziato la riproduzione dello stampo originale e la creazione di 16 nuove tonalità RAL.

La grande suite si distingue per il suo controsoffitto ovale, che crea un effetto avvolgente e diffonde una luce morbida. Qui spiccano una vasca freestanding e pareti rivestite con tronchi di rami, lasciati all’aperto per 18 mesi e tinteggiati di nero. I bagni, raffinati nella loro essenzialità, sono interamente rivestiti in pietra naturale, con lavabi scavati in blocchi grezzi. A impreziosire l’ambiente, gli specchi su misura in ottone brunito, dalle forme sinuose, ispirate ai rami di ulivo e realizzate da Il Bronzetto.


Un’opera su misura

Ogni spazio è il risultato di una personalizzazione totale, dove mobili, lampadari e finiture diventano pezzi unici, creati su misura per esprimere il gusto individuale del cliente. L’architetto Graziana Calabrese, in collaborazione con Il Bronzetto, ha sviluppato un progetto che fonde innovazione e tradizione, scegliendo materiali locali lavorati con maestria artigianale.

Le palette cromatiche spaziano tra tonalità neutre e terrose, con sfumature di burro, ocra, terracotta e marrone, che donano calore e armonia agli ambienti. Il legno, in tutte le sue essenze, esprime autenticità, mentre la pietra naturale, con le sue variazioni di crema e beige, enfatizza la solidità. Il ferro e l’ottone, lavorati con sapienza, introducono un equilibrio tra artigianalità e modernità.

L’illuminazione, progettata con attenzione, include lampade artistiche, applique su misura e lampadari scolpiti. Gli accessori, selezionati con cura, mantengono un’eleganza discreta e sofisticata.

L’intero progetto riflette l’anima della Puglia, grazie all’uso di ceramiche locali, tessuti artigianali e decorazioni su misura, che dialogano con la storia e l’identità del territorio.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Progetti copertina articolo
450.000 laterizi per il rivestimento de “Il fiore di Botta”

Per il nuovo campus biomedico di Padova, firmato dall'architetto Mario Botta, sono...

Dello stesso autore


Progetti
Wonderwoods Vertical Forest vince il MIPIM Award 2025

L'edificio progettato da Stefano Boeri Architetti trionfa a Cannes, confermandosi un modello...

Sponsorizzato
Efficienza energetica e recupero del calore: la rivoluzione per il comfort residenziale e commerciale

MAXA presenta la gamma Total-One progettata per massimizzare le prestazioni e ridurre...