Leggi

Unità multifunzionali di ventilazione con pompe di calore: pubblicata la UNI EN 16573:2017

La norma, in vigore dal 23 febbraio, specifica i metodi di prova di laboratorio e i requisiti di prova per aerodinamica, classe energetica e prestazione acustica, delle unità bilanciate polifunzionali destinate a essere utilizzate in un'unica abitazione

venerdì 3 marzo 2017 - Redazione Build News

1_a_b_uni-c

È entrata in vigore lo scorso 23 febbraio la norma UNI EN 16573:2017 “Ventilazione per gli edifici - Verifica delle prestazioni di componenti per gli edifici residenziali - Unità multifunzionali di ventilazione bilanciata per case unifamiliari, che includono le pompe di calore”.

La norma – clicca qui - specifica i metodi di prova di laboratorio e i requisiti di prova per aerodinamica, classe energetica e prestazione acustica, delle unità bilanciate polifunzionali destinate a essere utilizzate in un'unica abitazione.

Nel caso di unità composte da più parti, questa norma si applica solo a quelle progettate e fornite come un pacchetto completo con le istruzioni di montaggio.

Essa copre le unità che contengono almeno, in uno o più involucri:

- ventilatori per l'immissione e l'espulsione dell'aria;

- filtri dell'aria;

- sistema comune di controllo;

e uno o più componenti aggiuntivi:

- pompa di calore aria-acqua;

- pompa di calore aria-aria;

- scambiatore di calore aria-aria.

Le unità che includono solo uno scambiatore di calore aria-aria e/o una pompa di calore aria di scarico-aria di rinnovo sono coperte da EN 13141-7.

Un elenco non esaustivo di possibili configurazioni di unità polivalenti coperte da questa norma è dato nel punto 5.

Lo standard non copre gli aspetti termici di trasferimento di umidità in scambiatore di calore aria-aria.

La norma non si occupa di unità non canalizzate su mandata e ripresa lato aria e non tratta le unità collettive (impianti centralizzati o semi-centralizzati).

Queste unità bilanciate multifunzionali possono essere collegate a uno scambiatore di calore con il terreno per il preriscaldamento dell'aria, a un collettore solare o ad altri sistemi di riscaldamento.

La norma UNI EN 16573:2017 non copre la prova con questi componenti aggiuntivi e non copre le unità che includono motore azionato a combustione, le pompe di calore a compressione e le pompe di calore ad assorbimento.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti
Mercato
Le novità di Oida Tech a ISH 2025

Oida Tech ha introdotto la nuova linea industriale presentando AA-35, la prima...



Prodotti
Pompe di calore aria-aria senza unità esterna

Olimpia Splendid presenta nuove soluzioni applicative per le proprie gamme di pompe...

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Leggi copertina articolo
In vigore la Norma UNI 14825 per gli impianti di raffrescamento

Metodi di prova e valutazione a carico parziale e calcolo del rendimento...

Dello stesso autore


Progetti
Wonderwoods Vertical Forest vince il MIPIM Award 2025

L'edificio progettato da Stefano Boeri Architetti trionfa a Cannes, confermandosi un modello...