È entrata in vigore lo scorso 23 febbraio la norma UNI EN 16573:2017 “Ventilazione per gli edifici - Verifica delle prestazioni di componenti per gli edifici residenziali - Unità multifunzionali di ventilazione bilanciata per case unifamiliari, che includono le pompe di calore”.
La norma – clicca qui - specifica i metodi di prova di laboratorio e i requisiti di prova per aerodinamica, classe energetica e prestazione acustica, delle unità bilanciate polifunzionali destinate a essere utilizzate in un'unica abitazione.
Nel caso di unità composte da più parti, questa norma si applica solo a quelle progettate e fornite come un pacchetto completo con le istruzioni di montaggio.
Essa copre le unità che contengono almeno, in uno o più involucri:
- ventilatori per l'immissione e l'espulsione dell'aria;
- filtri dell'aria;
- sistema comune di controllo;
e uno o più componenti aggiuntivi:
- pompa di calore aria-acqua;
- pompa di calore aria-aria;
- scambiatore di calore aria-aria.
Le unità che includono solo uno scambiatore di calore aria-aria e/o una pompa di calore aria di scarico-aria di rinnovo sono coperte da EN 13141-7.
Un elenco non esaustivo di possibili configurazioni di unità polivalenti coperte da questa norma è dato nel punto 5.
Lo standard non copre gli aspetti termici di trasferimento di umidità in scambiatore di calore aria-aria.
La norma non si occupa di unità non canalizzate su mandata e ripresa lato aria e non tratta le unità collettive (impianti centralizzati o semi-centralizzati).
Queste unità bilanciate multifunzionali possono essere collegate a uno scambiatore di calore con il terreno per il preriscaldamento dell'aria, a un collettore solare o ad altri sistemi di riscaldamento.
La norma UNI EN 16573:2017 non copre la prova con questi componenti aggiuntivi e non copre le unità che includono motore azionato a combustione, le pompe di calore a compressione e le pompe di calore ad assorbimento.