Le schermature solari non sono più solo un elemento tecnico, ma una vera e propria “pelle” dell’edificio: superfici capaci di dialogare con la luce naturale, migliorare il comfort termo-visivo e contribuire in modo significativo all’efficienza energetica. A questo tema cruciale per la progettazione contemporanea è dedicato il convegno “Schermature solari e architettura. Luce, comfort ed estetica nel progetto contemporaneo”, promosso da ASSITES – Associazione Italiana Tende, Schermature Solari e Chiusure Tecniche Oscuranti nell’ambito di ARKEDA, il Salone dell’architettura, edilizia, design e arredo in programma alla Fiera d’Oltremare di Napoli.
L’appuntamento si terrà sabato 29 novembre 2025, dalle 9.30 alle 13.30, presso la Sala Meeting del Padiglione 4 (LOCANDINA ALLEGATA) e offrirà a progettisti, tecnici, imprese e studenti una panoramica aggiornata sulle potenzialità delle schermature solari nell’architettura contemporanea, tra innovazione tecnologica, qualità dell’abitare e scenari normativi in evoluzione.
Un programma ricco tra teoria, progetto e casi studio
Dopo la registrazione dei partecipanti, il convegno si aprirà alle 9.45 con i saluti istituzionali di:
- Fabio Gasparini, Presidente ASSITES
- Prof. Arch. Lorenzo Capobianco, Presidente dell’Ordine degli Architetti di Napoli
A seguire, una serie di interventi che esplorano il tema della luce e delle schermature da prospettive differenti: dall’approccio teorico all’integrazione estetica, dalle soluzioni tecnologiche ai casi studio di rigenerazione urbana.
Gli interventi della mattinata
- Ore 10.00 – Arch. Donatella Mazzoleni: “Architettura come macchina solare”. Una riflessione sulle radici profonde del rapporto tra costruito e luce naturale.
- Ore 10.30 – Arch. Pasquale Piroso – Studio Loft Canova: “Linguaggi cromatici e materici delle schermature: dal gesto artistico alla pelle architettonica”. Sugli aspetti estetici e compositivi delle schermature come elementi identitari dell’edificio.
- Ore 11.00 – Prof. Arch. Aldo Capasso e Architetti D’Anza Di Benedetto – Studio D&D Architetti: “Ombre urbane – Schermature solari: criticità, storia e possibili soluzioni”. Un percorso tra passato, criticità attuali e prospettive progettuali.
- Ore 11.30 – Arch. Martina De Penza – Studio Gnosis Progetti: “Luce e Materia: strategie di schermatura per la riqualificazione dell’ex Gasometro di Catanzaro”. Un caso di applicazione delle schermature nella rigenerazione di un edificio industriale.
- Ore 12.00 – Arch. Raffaele Carrella – Carrella Architetti: “Rigenerazione urbana tra memoria e innovazione – Presentazione Residenza Aurea”. Un progetto che coniuga identità storica e soluzioni contemporanee.
- Ore 12.30 – Arch. Daniela Petrone – ASSITES: “Schermature solari tra risparmio energetico e sostenibilità: inquadramento normativo e prospettive tecniche”. Un aggiornamento sui riferimenti legislativi e sugli strumenti incentivanti legati all’efficienza energetica.
- La mattinata si concluderà alle 13.00 con un momento di networking tra relatori, aziende e partecipanti. La moderazione è affidata all’Arch. Daniele Giorgi.
Patrocini e partner
L’iniziativa gode del patrocinio del Comune di Napoli, dell’Ordine degli Architetti PPC di Napoli – che riconosce 4 crediti formativi professionali – e della Federazione FINCO.
Il convegno è realizzato anche grazie al contributo delle aziende associate e partner: Bentini, De Vivo Showroom, DMD Tensostrutture, Eurothema, IC Tende Your Company, Lupak Metal, OBM Consulenza, Resstende, Sidel.
Partecipazione gratuita su iscrizione
La partecipazione è gratuita, fino ad esaurimento posti. L’evento rappresenta un’occasione privilegiata per approfondire il ruolo strategico delle schermature solari nel progetto architettonico contemporaneo e per confrontarsi con professionisti e aziende del settore.
fonte Shutterstock