Vibrazioni invisibili di ponti ed edifici a occhio nudo? Ci pensa la "motion magnification”

I ricercatori del MIT applicano la tecnica del computer vision per vedere piccole vibrazioni strutturali in grandi edifici

martedì 28 aprile 2015 - Redazione Build News

magni
Ad occhio nudo, edifici e ponti appaiono fissati saldamente al terreno. In realtà, queste grandi strutture sperimentano nel corso della loro vita impercettibili vibrazioni che, a seconda della loro frequenza, possono portare ad instabilità o causare danni strutturali.

Per evitare ripercussioni su cose, ma soprattutto persone, i ricercatori del MIT hanno sviluppato una tecnica per "vedere" queste vibrazioni invisibili ad occhio nudo, combinando video ad alta velocità con tecniche di computer vision.

I ricercatori hanno così utilizzato una tecnica di visione a computer chiamata “motion magnification” che permette di abbattere i frame ad alta velocità in alcune frequenze per "esasperare" i piccoli movimenti. In questo modo, in laboratorio, i ricercatori sono stati in grado di rilevare piccole vibrazioni in una trave in acciaio e in un tubo in PVC.


Questa tecnologia - spiega Oral Buyukozturk, professore di ingegneria civile e ambientale presso il MIT - fornisce una più veloce ed economica alternativa non invasiva alle tecniche di monitoraggio esistenti.



Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti


Attualità
Caro materiali, pagate dal MIT istanze per un importo di oltre 700 milioni di euro

Le liquidazioni disposte in poco più di quindici giorni consentiranno alle stazioni...

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

Dello stesso autore


Progetti
Nuovo campus medico universitario con studentato di 3.000 mq

Progetto CMR seguirà il progetto e la direzione lavori della Chiesa e...

Tecnologie innovative
Sostenibilità: 25 soluzioni green per contrastare le isole di calore in città

Dalle microforeste urbane alle pensiline verdi e ai parchi ‘tascabili’ sono solo...

Progetti
Tecnologia VMC al servizio del teatro d’autore

Il nuovo impianto VMC di IRSAP, installato all’interno del Teatro del Grillo...