La Casa Verde di Carpi si è rivolta a Roverplastik che ha...
Nel 2016 il Gse ha rilevato alcune problematiche in merito alla richiesta...
E’ la prima casa stampata in 3D ad essere stata interamente costruita...
Il progetto TEESCHOOLS (Transferring Energy Efficiency in Mediterranean SCHOOLS) è coordinato dall’ENEA...
Unità Climaveneta installate nei centri commerciali di successo in tutta Europa
Si chiamano PowerCaps le batterie ibride per l’accumulo energetico sviluppate dal Fraunhofer...
Il Centro Nuovo Modello di Sviluppo ha realizzato un dossier infografico che...
L’edificio centrale del Google Campus è composto da petali tecnologici in grado...
GSE: nessuna criticità per gli obblighi del prossimo triennio
Specificati i requisiti di durabilità, affidabilità e sicurezza e i metodi di...
Scopo primario della filiera sarà la promozione ed il sostegno delle energie...
Bocciata la tesi secondo la quale solo le centrali idroelettriche che utilizzano...
Il resoconto dell'incontro del 10 febbraio scorso tra l'associazione Anpeb e il...
Climaveneta ha fornito le unità per la climatizzazione dell’edificio futuristico progettato da...
Un team della Standfort University ha sviluppato un rivestimento composto da nanofili...
Dal 31 maggio 2016 sono arrivate al Gse circa 15.300 domande, per...
Si chiama ‘The Shed’ il centro culturale new yorkese progettato da DS...
L'analisi del direttore di FIRE Dario Di Santo sulle novità del provvedimento...
Il Premio del Gse a Francesco Giovanni Galizia, neo laureato in Geologia...
Al 28 febbraio 2017 i procedimenti conclusi con esito positivo sono 1.025,...
Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile
Iscriviti