Le direttive europee che stabiliscono norme per la qualità dell'aria ambiente non...
Corte costituzionale: in caso di restituzione anticipata del finanziamento, il diritto del...
La Consulta boccia la legge della Regione Siciliana n. 19 del 2021...
“Il danno derivante dalla condotta illecita di un professionista, che erri nella...
È in ragione dell'inesistenza di uno spazio chiuso stabilmente configurato che la...
Il Tar Campania ha accolto il ricorso di un condominio e annullato...
La Corte costituzionale ha dichiarato non fondate le questioni di legittimità costituzionale...
È conforme alla Costituzione la disciplina secondo cui l'omessa comunicazione preventiva all'ENEA...
Secondo il Consiglio di Stato, deve essere verificata la compatibilità di tale...
Il diritto dell’Unione osta a una legislazione nazionale che impone la pubblicità...
L’eventuale incompatibilità si deve accertare in concreto, con onere a carico di...
Sono lesivi del principio dell’equo compenso i corrispettivi per l’attività professionale completamente...
Secondo la suprema Corte non sono condivisibili le sporadiche pronunce che hanno...
Tar Toscana: la distinzione fra le categorie del (restauro e) risanamento conservativo...
Depositata l'8 novembre una sentenza della Terza Sezione penale della Corte suprema...
La Corte costituzionale ha bocciato alcune disposizioni della Regione Lazio
Nella giurisprudenza amministrativa ci sono tre orientamenti in merito all’applicabilità del meccanismo...
Cassazione penale: la normativa antisismica e sulle opere in conglomerato cementizio ha...
Indicazioni dalla Corte di Cassazione in una recente sentenza
Chiarimenti sul risarcimento del danno
Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile
Iscriviti