Ultime notizie

L'Ordine degli Ingegneri di Ragusa inaugura la nuova sede

L’Aula del Consiglio è stata intitolata all’ Ing. Giuseppe Arrabito prematuramente scomparso

martedì 11 ottobre 2022 - Redazione Build News

IMGvgnghA0030

L’ 8 ottobre è stata inaugurata la nuova sede dell’Ordine degli Ingegneri di Ragusa in via Roma n. 200, e con l’occasione l’Aula del Consiglio è stata intitolata all’Ing. Giuseppe Arrabito, già Consigliere Segretario dell’Ordine per molti anni e prematuramente scomparso. All’inaugurazione hanno partecipato il Presidente del Consiglio Nazionale degli Ingegneri,  Armando Zambrano, il Vice Presidente Vicario del C.N.I., Gianni Massa, il Consigliere Nazionale del CNI, Gaetano Fede, la Presidente della Consulta degli Ordini degli Ingegneri della Sicilia, Elvira Restivo, il Presidente del Centro Studi del CNI, Giuseppe Margiotta e le rappresentanze di alcuni Ordini Territoriali siciliani. Era presente l’attuale Consiglio dell’Ordine, presieduto da Carmelo Lucifora, e alcuni consiglieri del precedente Consiglio presieduto da Vincenzo Dimartino.

Un momento importante per la vita dell'Ordine di Ragusa

Importante e significativo l’intervento del Presidente Armando Zambrano, secondo il quale l’inaugurazione della nuova sede è un momento importante per la vita dell’Ordine di Ragusa, perché la sede è il luogo fisico dove gli Ingegneri si possono incontrare per sviluppare iniziative, portare avanti percorsi e attività, è anche il luogo simbolico dove si possono mettere in luce le attività dei professionisti soprattutto in questo periodo storico. Oggi più che mai, ha detto Zambrano, l’Ingegnere è chiamato a una grande responsabilità perché il paese ha bisogno di ripartire e l’Ordine deve essere di supporto, fare programmazione e formazione per gli iscritti. Gianni Massa ha richiamato il ruolo dell’ordine e degli ingegneri a tutela della collettività sottolineando la potenzialità dell’ordine come luogo fantastico, fisico e virtuale, in cui è possibile incrociare le diverse modalità di essere ingegnere nella società contemporanea.

Anche nell’intervento del Consigliere Nazionale Gaetano Fede è stato ribadito il ruolo sociale dell’Ingegnere che parte e si sviluppa all’interno della Casa Comune degli Ingegneri per essere trasferita a tutti gli iscritti. Toccante il ricordo del compianto collega Peppino Arrabito, di cui ha evidenziato la professionalità e l’alto profilo umano. La Presidente della Consulta regionale, Elvira Restivo, ha colto questo momento per ricordare l’importanza dell’apporto di tutti gli Ordini siciliani alla riuscita delle attività di livello regionale, che hanno visto sempre l’Ordine di Ragusa tra i protagonisti più attivi.

A concludere gli interventi Peppino Margiotta, che nel ricordare con commozione l’amico Peppino Arrabito, a cui lo legava anche un profondo rapporto umano, ha voluto sottolineare la sua presenza anche come amico storico dell’Ordine di Ragusa. La manifestazione si è conclusa con un ringraziamento unanime al personale della segreteria, passato e presente, che ha garantito sempre un alto grado di efficienza all’attività dell’Ordine.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Ultime notizie copertina articolo
Legge di Bilancio 2018: novità su Iva 10% per i beni significativi

La fattura emessa dal prestatore che realizza l’intervento di recupero agevolato deve...

Dello stesso autore


Attualità
Bari si conferma capitale del miglior clima d’Italia anche nel 2025

I dati complessivi dell’Indice del Clima 2025 evidenziano l’urgenza di politiche climatiche...

Progetti
Isolamento acustico con i sistemi a secco: il caso di uno stabilimento in provincia di Brescia

In uno stabilimento produttivo della provincia di Brescia, una multinazionale del settore...