È in consultazione pubblica fino al 14 maggio il progetto di prassi...
Le principali novità riguardano la parte 0, con l’introduzione di tre nuove...
Gestione digitale della documentazione in materia di tutela della salute e sicurezza...
La prassi di riferimento fornisce elementi a supporto alla determinazione del LENI...
Nata a seguito della recente pandemia di SARS-COV-2, la UNI/PdR 161:2024 illustra...
UNI e Edinnova hanno elaborato il progetto di prassi di riferimento sulla...
Sono in vigore le Linee guida per la verifica funzionale del contatore...
Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità
Valutazione dello stato di conservazione delle coperture e tamponamenti contenenti amianto in...
La prassi di riferimento si propone di fornire requisiti relativi all'integrazione di...
È in consultazione fino al 1° settembre la bozza di progetto che...
Dedicata ai materiali contenenti amianto, la nuova PdR è entrata in consultazione...
Dopo quasi quattro anni di diffusione e utilizzo, nei quali molte aziende...
Il progetto, sviluppato con la Provincia Autonoma di Trento, è in consultazione...
Una “guida” per la rendicontazione e per il calcolo degli obiettivi di...
La PdR offrirà la possibilità ad ingegneri, architetti, geometri e periti di...
Il decreto del 29 aprile 2022 del Dipartimento per le pari opportunità...
Sviluppato da UNI in collaborazione con la Provincia di Trento, il progetto...
Lo scopo è la definizione di requisiti per la progettazione, la produzione...
Il documento, proposto da ENEA, Università Cattolica del Sacro Cuore e REM...
Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile
Iscriviti