Attualità

Ceneri volanti come sottoprodotto per la produzione del cemento: novità in Veneto

La Regione Veneto ha approvato il documento che riconosce le ceneri volanti – residui polverizzati ottenuti dal processo di combustione del carbone nelle centrali termoelettriche – non più come rifiuti ma come sottoprodotti per i cementifici e la produzione di conglomerati cementizi (calcestruzzo)

martedì 16 settembre 2025 - Alessandro Giraudi

1_cemento

Con il Decreto del Direttore della Direzione Ambiente e Transizione Ecologica n. 286 del 22 agosto 2025, la Regione Veneto ha approvato il “Documento di Riconoscimento Sottoprodotto per Filiera 'Ceneri Volanti'” (in allegato). 

Non più considerati rifiuti e quindi utilizzabili nei cementifici e nella produzione di conglomerati cementizi (calcestruzzo), i sottoprodotti denominati “Ceneri Volanti” sono esclusivamente i residui polverizzati ottenuti dal processo di combustione del carbone per produrre energia e calore nelle centrali termoelettriche, e raccolti attraverso precipitazione elettrostatica dei fumi di combustione e/o dai filtri a maniche. 

La produzione delle ceneri è parte integrante del processo di combustione, benché non sia lo scopo primario.

Definite dalla norma UNI EN 450-1, le “Ceneri Volanti” sono polvere fine costituita principalmente da particelle sferiche vetrose provenienti dalla combustione di carbone polverizzato, avente proprietà pozzolaniche, ossia una capacità di reagire con l’idrossido di calcio in presenza di acqua per formare composti idraulici e composte principalmente da SiO2 (Silice) e Al2O3 (Allumina). Le “Ceneri Volanti” risultano formate da un contenuto di SiO2 pari come minimo al 20%, definito ai sensi della norma UNI EN 197-1, specifica per la composizione e prestazione del cemento.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti


Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Dello stesso autore