La presenza di quote di collaboratori familiari può configurare l'autonoma organizzazione
Le due nozioni sono tra loro complementari
Cassazione: la ristrutturazione attuata attraverso demolizione e ricostruzione dell'edificio preesistente impone il...
Secondo la Cassazione la successiva richiesta di concessione edilizia per la costruzione...
Secondo la Cassazione, quando si inseriscono nel prospetto dell'edificio condominiale e contribuiscono...
Cassazione: la presunzione assoluta di nocività e pericolosità prescinde da ogni accertamento...
Cassazione: le autorizzazioni amministrative non possono incidere negativamente sulle posizioni soggettive degli...
In condominio le norme sulle distanze trovano applicazione rispetto alle singole unità...
Secondo il Consiglio nazionale degli ingegneri la portata della sentenza n. 9451/2016...
Non si possono considerare dehor le strutture che, per dimensioni e caratteristiche...
Il cantiere non si può considerare chiuso dopo l’ultimazione dei lavori di...
Cassazione: non è consentito scindere e considerare separatamente i singoli componenti dell'opera...
In tema di configurabilità del cambio di destinazione d'uso previa esecuzione di...
Cassazione: non è permessa quando si traduce in corpi di fabbrica aggettanti...
Il calcolo va operato facendo riferimento al piano di posa dell'edificio e...
Non si può affermare che il committente approvi l’opera finita se l’appaltatore...
È legittimo il rifiuto del promissario acquirente di stipulare la compravendita definitiva...
Cassazione: misura non inferiore ad un metro quadrato per ogni dieci metri...
Cassazione: può invece disporre con le prescritte maggioranze dei diritti relativi alle...
Secondo la Cassazione occorre verificare caso per caso se l'uso da parte...
Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile
Iscriviti