Sentenze

Quando è consentita al singolo condomino la costruzione di manufatti nel cortile comune?

Cassazione: non è permessa quando si traduce in corpi di fabbrica aggettanti con incorporazione di una parte della colonna d'aria sovrastante

giovedì 24 marzo 2016 - Redazione Build News

1_condominio_accordo

Con la sentenza n. 5551 pubblicata il 21 marzo 2016, la seconda sezione civile della Cassazione rammenta che “negli edifici in condominio, poiché la funzione dei cortili comuni è quella di fornire aria e luce alle unità abitative che vi prospettano, lo spazio aereo ad essi sovrastante non può essere occupato dai singoli condomini con costruzioni proprie in aggetto, non essendo consentito a terzi, anche se comproprietari insieme ad altri, ai sensi dell'art. 840 comma terzo c.c., l'utilizzazione ancorché parziale a proprio vantaggio della colonna d'aria sovrastante ad area comune, quando la destinazione naturale di questa ne risulti compromessa”.

Quindi, la costruzione di manufatti nel cortile comune di un fabbricato condominiale “è consentita al singolo condomino solo se non alteri la normale destinazione di quel bene, non anche quando si traduca in corpi di fabbrica aggettanti, con incorporazione di una parte della colonna d'aria sovrastante ed utilizzazione della stessa a fini esclusivi”.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti


Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Dello stesso autore


Attualità
Proposta di legge Professione costruttore edile: il parere di FINCO

Importante per la Federazione l’ambito della norma onde non si ingenerino malintesi...

Attualità
ANIT: eletto il nuovo direttivo 2025-2029

Confermati il Presidente Ing Valeria Erba, il Vice Presidente soci aziende Ing...

Sponsorizzato
Trattamento acque nell'impiantistica per la ristorazione

Le soluzioni Kessel per spazi angusti o difficili