Il collaudatore statico deve trasmettere al Portale Nazionale delle Classificazioni Sismiche le...
Nuova sezione dedicata al Collaudatore statico, inserimento delle asseverazioni varianti e comunicazione...
Sul Portale Nazionale delle Classificazioni Sismiche la nuova funzionalità che consente ai...
Il Dipartimento Casa Italia e il CONAF hanno sottoscritto un accordo che...
Adottato il DPCM che proroga al 30 novembre 2024 il termine –...
Secondo Fondazione Inarcassa negli ultimi anni gli interventi di verifica e controllo...
L’asseverazione elaborata all’interno del PNCS non è in alcun modo trasmessa ad...
Tra i requisiti per accedere alle detrazioni per l'acquisto di case antisismiche...
Agenzia Entrate: sì al Superbonus - sismabonus acquisti in caso di variazione...
Agenzia delle entrate: le Regioni possono scegliere criteri diversi più adatti alla...
Nuova classificazione sismica in sostituzione di quella approvata dalla D.G.R. del 21...
La procedura informatica che si sta implementando si compone dei seguenti moduli:...
Pubblicato il D.M. n. 24 del 9/1/2020 che modifica il D.M. n....
Tale strumento dovrebbe rivelarsi particolarmente efficace per il conferimento dei dati di...
Modificata la delibera della Giunta n. 387/2009 alla luce della nuova delimitazione...
A fronte della nuova classificazione introdotta con l’art.3 del DL n. 32/19,...
L'aggiornamento entrerà in vigore il 7 ottobre 2018
Il differimento è finalizzato a consentire una adeguata organizzazione degli uffici competenti...
Il punto a un convegno a Salerno organizzato dal CNI
Pubblicato il decreto correttivo che accoglie le istanze dei geometri e periti...
Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile
Iscriviti